Casa reale di Windsor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo elenco puntato (v. richiesta)
Riga 5:
|casataderivazione = {{simbolo|Coat of Arms of the Duchy of Saxe-Coburg and Gotha.svg|30}} [[Casato di Sassonia-Coburgo-Gotha|Sassonia-Coburgo-Gotha]]
|casataprincipale = {{simbolo|Coat of Arms of the Kingdom of Saxony 1806-1918.svg|30}} [[Casata di Wettin|Wettin]]
|titoli =
|titoli = {{simbolo|Cross-Pattee-Heraldry.svg|8}}* ''[[Titoli e onorificenze di Elisabetta II del Regno Unito|Re/Regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord]] etc.''
|fondatore = [[Giorgio V del Regno Unito|Giorgio V]]
|ultimosovrano =
Riga 24 ⟶ 25:
----
Vignetta dal "''Punch magazine Vol. 152''" del 27 giugno 1917, che ritrae il re Giorgio V nell'atto di ripudiare il "Made in Germany".|364x364px]]
Durante la [[prima guerra mondiale]], i sentimenti antitedeschi presenti nella popolazione britannica spinsero il re [[Giorgio V del Regno Unito|Giorgio V]] a mutare nel 1917, tramite un ordine in Consiglio, il nome della famiglia reale, sostituendo le denominazioni di chiara provenienza [[Germania|tedesca]] con altre identificabili con la [[lingua inglese]]. Il nome "Sassonia-Coburgo-Gotha" venne cambiato in "Windsor"; Giorgio V aveva scelto il nuovo nome ispirandosi alla cittadina di [[Windsor (Regno Unito)|Windsor]] ed alla torre circolare del [[castello di Windsor]] fatta costruire da Enrico II Plantageneto, da secoli centro della monarchia britannica.
 
L'ultimo [[Kaiser|imperatore tedesco]] [[Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]], cugino di Giorgio V, si offese e rese nota la sua irritazione con una battuta: disse di infatti avere intenzione di vedere l'opera di Shakespeare "Le allegre comari di Sassonia-Coburgo-Gotha" invece di ''[[Le allegre comari di Windsor]]''.<ref>{{Cita libro|autore=Miranda Carter|titolo=George, Nicholas and Wilhelm: Three Royal Cousins and the Road to World War I|data=2010|editore=Knopf Doubleday Publishing Group|isbn=978-0-307-59302-3|pagine=xxiii}}</ref>
Riga 119 ⟶ 120:
|9|3|[[Margaret, contessa di Snowdon|Margaret]]|*1930 †2002 ⚭ [[Antony Armstrong-Jones, I conte di Snowdon|Antony Armstrong-Jones]] - *1930 †2017
 
|10|4|[[George Lascelles, VII conte di Harewood|George]]|*1923 †2011 {{Discendenza/P|1|#e70}} ⚭ Maria Donata<ref>Comunemente chiamata Marion.</ref> Stein - *1926 †2014 {{Discendenza/P|2|#06c}} ⚭ Elizabeth Tuckwell - *1926 †2018
|11|4|Gerald David|*1924 †1998 {{Discendenza/P|1|#e70}} ⚭ Angela Dowding<ref>Divorzio nel 1978.</ref> - *1919 †2007 {{Discendenza/P|2|#06c}} ⚭ Elizabeth Evelyn Collingwood - *1924 †2006
 
Riga 190 ⟶ 191:
 
|59|40|{{Discendenza/P|1|#e70}} Emily|*1975 ⚭ Matthew Shard - *1975
|60|40|{{Discendenza/P|1|#e70}} Benjamin George|*1978 ⚭ Carolina Vélez Robledo<Refref>Sposata nel 2009.</ref> - *?
|61|40|{{Discendenza/P|1|#e70}} Alexander Edgar|*1980 {{Discendenza/P|1|#e70}} conviv. Laleh Yeganegy - *1980 {{Discendenza/P|2|#06c}} ⚭ Annika Reed - *1984
|62|40|{{Discendenza/P|1|#e70}} Edward David|*1982 ⚭ Sophie Cartlidge - *1986