Filippo Cavazza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Naudaeus (discussione | contributi)
Naudaeus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
== Attività scientifica ==
Filippo Cavazza si occupò dei problemi legati all’ibridismo in ecologia e dei problemi di variabilità dei caratteri della specie legati a fattori geografici e ambientali. Le sue indagini lo portarono a raccogliere numerosi esemplari di [[Crocidura]] in tutta Italia tra cui la pianura emiliana, gli Appennini, le Alpi centrali, molte isole e quelli conservati nel [[Museo di storia naturale di Firenze]]. Le ricerche condotte sul sottogenere ''Arctogale'' contribuirono notevolmente alla conoscenza etologica delle abitudini e dell’aspetto sistematico della specie. In occasione dei viaggi nella Tripolitania settentrionale, Cavazza pubblicò uno studio sugli uccelli presenti nel Gebel e nella fascia costiera.
 
== Fondo personale==
Presso l'Istituto di Zoologia dell’Università di Firenze si conservano oltre ad articoli e monografie anche 26 cartelle numerate progressivamente e 4 volumi rilegati e numerati da 27 a 30, contenenti oltre 1.000 opuscoli ed estratti del sec. XX di argomento prevalentemente zoologico, dono degli eredi di Filippo Cavazza nel 1953.
 
== Opere ==
Riga 47 ⟶ 50:
*''Inizi e sviluppo della colonizzazione agraria in Tripolitania'', in Ann. d. Soc. agr. della prov. di Bologna, LX(1932), pp. 35-101.
*''Osservazioni sugli uccelli della Tripolitania'' in Rivista di ornitologia, 1932, pp. 155–209.
 
== Fondo personale==
Presso l'Istituto di Zoologia dell’Università di Firenze si conservano oltre ad articoli e monografie anche 26 cartelle numerate progressivamente e 4 volumi rilegati e numerati da 27 a 30, contenenti oltre 1.000 opuscoli ed estratti del sec. XX di argomento prevalentemente zoologico, dono degli eredi di Filippo Cavazza nel 1953.
 
== Bibliografia ==