Labrys: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo redirect da Organizzazione terroristica a Terrorismo tramite popup |
Correzione sulla mitologia, scevra da ideologie moderne non inerenti al contesto storico. Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 33:
== Simbolismo ==
[[File:Labrys-symbol.svg|thumb|left|Simbolo del Labrys|119x119px]]
La bipenne è ritenuta un simbolo sacro legato alle divinità maschili minoiche, in particolare al Toro.
Diverse ''labrys'' sono state rinvenute negli scavi del [[Cnosso|palazzo di Cnosso]] e la leggenda del [[Labirinto di Cnosso]] potrebbe condurre al relativo palazzo; è stato ipotizzato che il sostantivo ''labirinto'' derivi proprio da ''labrys'', e che quindi il palazzo di Cnosso fosse definito il "palazzo delle labrys".<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.dartmouth.edu/~prehistory/aegean/?page_id=720#l153|titolo=Minoan Cult Furniture|accesso=18 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923230854/http://www.dartmouth.edu/~prehistory/aegean/?page_id=720#l153|dataarchivio=23 settembre 2015|urlmorto=sì}}</ref> Questo strumento era anche legato a riti e sacrifici.<ref>{{Cita libro|autore = Gianni Gentile, Luigi Ronga, Anna Rossi|titolo = historiae|anno = 2011|editore = La Scuola|città = }}</ref>
Negli anni 1970 il ''labrys'' è stato ripreso dal [[movimento lesbico]] come simbolo dell'indipendenza ed autosufficienza della donna.<ref>{{Cita libro|autore=JoAnne Myers|titolo=The A to Z of the Lesbian Liberation Movement: Still the Rage |collana=The A to Z Guide Series, No. 73 |url=https://archive.org/details/tozlesbianlibera00myer|editore=The Scarecrow Press|città=Lanham (Maryland), Stati Uniti||capitolo= Labrys|urlcapitolo=https://archive.org/details/tozlesbianlibera00myer/page/n205/mode/2up |p=156 |ISBN=978-0-8108-6811-3}}</ref>
|