Gantz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Recupero di 6 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 71:
{{nihongo|'''''Gantz'''''|ガンツ|Gantsu}} è un [[manga]] scritto e disegnato da [[Hiroya Oku]]. Il primo capitolo è stato pubblicato il 29 giugno 2000 in [[Giappone]] sulla rivista di [[Shūeisha]] ''[[Weekly Young Jump]]'', mentre l'ultimo è uscito il 20 giugno 2013<ref name="fine">{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2013-05-14/hiroya-oku-gantz-manga-to-end-in-2-more-chapters|titolo=Hiroya Oku's Gantz Manga to End in 2 More Chapters|editore=[[Anime News Network]]|data=14 maggio 2013|accesso=25 maggio 2015|lingua=en}}</ref>. I 383 capitoli che compongono la storia sono in seguito stati raccolti in 37 volumi ''[[tankōbon]]'', pubblicati tra l'11 dicembre 2000<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=4-08-876105-7&mode=1|titolo=Gantz/1 edizione giapponese|editore=[[Shūeisha]]|accesso=5 agosto 2013|lingua=ja}}</ref> e il 19 agosto 2013<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-879627-7|titolo=Gantz/37 edizione giapponese|editore=[[Shūeisha]]|accesso=5 agosto 2013|lingua=ja}}</ref>. In [[Italia]] l'opera è pubblicata da [[Planet Manga]]<ref name="collane">{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/18969-planet-manga-chiude-manga-2000-torna-gantz|titolo=Planet Manga: chiude Manga 2000, torna Gantz|data=4 maggio 2008|sito=[[AnimeClick.it]]|accesso=18 ottobre 2012}}</ref>. La storia è ambientata in una realistica [[Tokyo]] dei giorni nostri e tratta le vicende di un gruppo di persone intrappolate in una sorta di gioco violento e mortale, le cui condizioni sono generate da una misteriosa sfera nera, nota come Gantz.
 
Nel 2004 ne è stata tratta una [[serie televisiva]] [[anime]] di 26 episodi divisi in due stagioni: ''Gantz: The First Stage'' e ''Gantz: The Second Stage''. In Italia i diritti della serie animata sono stati acquistati dalla [[Yamato Video]]<ref name="Yamato">{{cita web|url=http://www.animeclick.it/notizia.php?id=20311|titolo=Yamato Video: tantissimi nuovi titoli annunciati a Lucca|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=16 ottobre 2012|dataarchivio=23 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110723115255/http://www.animeclick.it/notizia.php?id=20311|urlmorto=sì}}</ref> e dal 21 dicembre 2009 la serie è stata trasmessa in prima visione sul canale [[Dahlia Eros]] e poi dal canale [[Man-ga]].
 
La serie ha avuto un notevole successo, tanto da generare numerosi [[Spin-off (mass media)|spin-off]], tra cui un [[dittico]] di film [[live action]], intitolati ''[[Gantz - L'inizio]]'' e ''[[Gantz Revolution]]'', due manga e due [[light novel]]. ''Gantz'' è stato classificato come uno dei [[best seller]] più recenti nel genere ''seinen''<ref name="best seller">{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2009-07-01/japanese-comic-ranking-june-22-28|titolo=Japanese Comic Ranking, June 22-28|data=1º luglio 2009|editore=[[Anime News Network]]|accesso=16 ottobre 2012|lingua=en}}</ref><ref name="best seller 2">{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2008-10-29/japanese-comic-ranking-october-21-27|titolo=Japanese Comic Ranking, October 21-27|data=29 ottobre 2008|editore=[[Anime News Network]]|accesso=16 ottobre 2012|lingua=en}}</ref>. Fino al 2011 è stato uno dei manga più venduti in Giappone, superando le 16 milioni di copie vendute<ref name="vendite">{{cita web|url=http://gantzotaku.com/chiffres.fr.2.html|titolo=Ventes du manga Gantz|sito=Gantzotaku.com|accesso=6 marzo 2013|lingua=fr|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121116153209/http://gantzotaku.com/chiffres.fr.2.html|dataarchivio=16 novembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>.
Riga 114:
Nel 2004 dal manga è stata tratta una [[serie televisiva]] [[anime]] di 26 episodi divisi in due stagioni: ''Gantz: The First Stage'' e ''Gantz: The Second Stage''. L'anime è stato prodotto da [[Gonzo (azienda)|Gonzo]] ed è andato in onda in Giappone su [[Fuji TV]]<ref>{{cita web|url=http://www.fujitv.co.jp/b_hp/gantz/index.html|titolo=Gantz - the first stage|editore=[[Fuji TV]]|accesso=7 marzo 2013|lingua=ja}}</ref> dal 12 aprile al 18 novembre 2004<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/anime.php?id=3641|titolo=Scheda dettagliata dell'anime Gantz|editore=[[Anime News Network]]|accesso=7 marzo 2013|lingua=en}}</ref>. L'anime più del manga presenta spesso scene splatter e immagini di nudo. Questo ha costretto la [[Fuji TV]], l'emittente giapponese che l'ha mandata in onda, a censurare pesantemente molte scene; la versione non censurata è stata distribuita su [[DVD]]<ref>{{cita web|url=http://www.gantz.net/clubgantz/index2.html|titolo="全話見るなら「GANTZ BOX 1&2」がお得です!"|editore=Gantz.net|accesso=2 agosto 2013|lingua=ja|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5g2NqhxMS?url=http://www.gantz.net/clubgantz/index2.html|urlmorto=sì|dataarchivio=14 aprile 2009}}</ref>. La sigla di apertura degli episodi è ''Super Shooter'' di Rip Slyme, mentre quella di chiusura è ''Last Kiss'' di Bonnie Pink.
 
In Italia i diritti dell'anime sono stati acquistati dalla [[Yamato Video]]<ref name="Yamato" /> e dal 21 dicembre 2009 la serie è stata trasmessa in prima visione sul canale [[Dahlia Eros]], della piattaforma a pagamento [[Dahlia TV]] sul [[digitale terrestre]]<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/23830-gantz-e-speed-grapher-su-dahlia-eros-dal-21-dicembre|titolo=Gantz e Speed Grapher su Dahlia Eros dal 21 Dicembre|editore=[[AnimeClick.it]]|data=17 dicembre 2016|accesso=1º ottobre 2016}}</ref>, ed in seguito sul canale satellitare [[Man-ga]] di [[Sky Italia|Sky]] dal 1º luglio 2010<ref>{{cita web|url=http://www.mangaforever.net/6696/man-ga-un-nuovo-canale-sky-dedicato-all%E2%80%99animazione-giapponese|titolo=Man-ga: un nuovo canale Sky dedicato all'animazione giapponese|editore=Mangaforever.net|accesso=16 ottobre 2012|dataarchivio=6 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131006101113/http://www.mangaforever.net/6696/man-ga-un-nuovo-canale-sky-dedicato-all%e2%80%99animazione-giapponese|urlmorto=sì}}</ref>. Attualmente è disponibile in [[streaming]] sulla piattaforma [[Netflix]]<ref>{{cita web|autore=Salvatore Cardone|url=https://anime.everyeye.it/articoli/recensione-gantz-della-trasposizione-animata-disponibile-netflix-42602.html|titolo=Gantz, la recensione della trasposizione animata disponibile su Netflix|editore=[[Everyeye.it]]|data=6 febbraio 2019|accesso=23 aprile 2020}}</ref>. Gli episodi sono stati resi disponibili anche per il mercato [[home video]] in due box da tre dischi ciascuno<ref>{{cita web|url=http://store.yamatovideo.com/product.php?id_product=1582|titolo=Gantz Box 01|editore=[[Yamato Video]]|accesso=2 agosto 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140203044609/http://store.yamatovideo.com/product.php?id_product=1582|dataarchivio=3 febbraio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://store.yamatovideo.com/product.php?id_product=1597|titolo=Gantz Box 02|editore=[[Yamato Video]]|accesso=2 agosto 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140203044605/http://store.yamatovideo.com/product.php?id_product=1597|dataarchivio=3 febbraio 2014}}</ref>.
 
=== Film ===
Nel mese di ottobre del 2009 la [[Nippon Television|Nippon TV NEWS]] annunciò che era in fase di produzione un [[dittico]] di film [[live action]] basati su Gantz<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/23340-due-live-action-per-gantz-di-hiroya-oku-update|titolo=Due Live Action per Gantz di Hiroya Oku|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=16 ottobre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.nipponcinema.com/blog/2-live-action-gantz-movies-coming-in-2011/|titolo=Two Live Action Gantz movies coming in 2011|editore=Nipponcinema.com|accesso=16 ottobre 2012|lingua=en|dataarchivio=7 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130307075036/http://www.nipponcinema.com/blog/2-live-action-gantz-movies-coming-in-2011|urlmorto=sì}}</ref>. I film sono usciti rispettivamente il 29 gennaio e il 23 aprile 2011, con il titolo di ''[[Gantz - L'inizio]]'' e ''[[Gantz Revolution]]''. Sotto la regia di Shinsuke Sato, i lungometraggi sono interpretati dagli attori [[Kazunari Ninomiya]] (nella parte di [[Kei Kurono]]), noto in occidente per la sua interpretazione di Saigo nel film di [[Clint Eastwood]] ''[[Lettere da Iwo Jima]]'', e [[Ken'ichi Matsuyama]] ([[Masaru Kato]]), molto famoso per le sue interpretazioni eccentriche di Shin in ''[[Nana (manga)|Nana]]'' e soprattutto dell'investigatore [[Elle (Death Note)|Elle]] nei tre live action di ''[[Death Note]]''. Per adattare meglio l'opera, l'età dei protagonisti è stata aumentata di qualche anno e sono presentati come studenti universitari. La scrittura è affidata a Yūsuke Watanabe, già noto al pubblico per aver collaborato anche negli adattamenti cinematografici di ''[[20th Century Boys]]''. Il budget complessivo è stimato a 4 miliardi di [[yen]]. Entrambi i film sono stati distribuiti in Italia in [[home video]] nel 2016<ref>{{cita web|url=http://www.dvd-store.it/DVD/Blu-Ray/ID-55898/Gantz-L-inizio.aspx|titolo=Gantz - L'inizio (Blu-Ray Disc)|editore=Dvd-store.it|accesso=7 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151222194226/http://www.dvd-store.it/DVD/Blu-Ray/ID-55898/Gantz-L-inizio.aspx|dataarchivio=22 dicembre 2015|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.dvd-store.it/DVD/Blu-Ray/ID-56576/Gantz-Revolution.aspx|titolo=Gantz - Revolution (Blu-Ray Disc)|editore=Dvd-store.it|accesso=7 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160913142312/http://www.dvd-store.it/DVD/Blu-Ray/ID-56576/Gantz-Revolution.aspx|dataarchivio=13 settembre 2016|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Un terzo film, girato a differenza dei precedenti con [[animazione al computer]], è stato presentato in anteprima alla [[73ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]] l'8 settembre 2016 con il titolo di ''Gantz:O'', sotto la regia di Yasushi Kawamura e Keiichi Saitō. L'uscita nelle sale giapponesi è avvenuta il 14 ottobre 2016<ref>{{cita web|url=http://www.labiennale.org/it/calendario/cinema/gantzo.html|titolo=Gantz:o|editore=[[Biennale di Venezia]]|accesso=7 settembre 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://gantzo.jp/|titolo=Sito ufficiale Gantz:O|editore=Gantzo.jp|accesso=7 settembre 2016|lingua=ja|dataarchivio=27 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160827111313/http://gantzo.jp/|urlmorto=sì}}</ref>. Questo film è incentrato per buona parte sulla figura di Masaru Kato, che dopo la morte di Kei Kurono assume un'importanza determinante per il team Gantz di Tokyo, e ripercorre l'arco narrativo della missione di Osaka, seppur con notevoli differenze rispetto al manga. Il team di Tokyo viene trasportato nella città di [[Osaka]], dove incontra un altro team di Gantz nel quale vari membri hanno completato le missioni. Masaru Kato conosce la bella Anzu Yamasaki e i due team collaborano per uccidere un mostro boss che vale 100 punti. A partire dal febbraio 2017, il film è presente in [[streaming]] sulla piattaforma [[Netflix]]<ref>{{cita web|url=https://www.mangaforever.net/394568/su-netflix-italia-arriva-il-film-gantzo|titolo=Su Netflix Italia arriva il film Gantz:O|autore=Roberto Addari|data=19 febbraio 2017|accesso=23 aprile 2020|dataarchivio=26 aprile 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220426092814/https://www.mangaforever.net/394568/su-netflix-italia-arriva-il-film-gantzo|urlmorto=sì}}</ref>.
 
=== Manga spin-off ===
Riga 251:
''Gantz'' è stato apprezzato dalla critica soprattutto per la sua violenza e per i numerosi e improvvisi colpi di scena della trama, "che fanno rimanere il lettore letteralmente a bocca aperta"<ref>{{cita web|url=http://manga.about.com/od/recommendedreading/tp/2008BestNewManga.htm|titolo=2008 Best New Manga|editore=[[About.com]]|accesso=6 marzo 2013|autore=Deb Aoki|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6DtJu9fgL?url=http://manga.about.com/od/recommendedreading/tp/2008BestNewManga.htm|dataarchivio=23 gennaio 2013}}</ref>. Il sito specializzato Anime Source lo definisce "raccapricciante", Anime Daze "sadico" e Active Anime un'opera che "crea dipendenza"<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/press-release/2005-07-08/adv-announces-2nd-season-of-gantz|titolo=ADV Announces 2nd Season of GANTZ|editore=[[Anime News Network]]|accesso=6 marzo 2013|data=8 luglio 2005|lingua=en}}</ref>. Carlo Santos di [[Anime News Network]] ha inizialmente criticato il manga, citando la caratterizzazione superficiale dei personaggi, l'appiattimento di scene e fondali dovuto all'uso della [[computer grafica]] e la mancanza di una trama densa e lineare, in cui sembra che neanche l'autore abbia idea di dove stia andando<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/review/gantz/gn-2|titolo=Gantz/2 review|editore=[[Anime News Network]]|accesso=6 marzo 2013|data=24 novembre 2008|autore=Carlo Santos|lingua=en}}</ref>. In un secondo momento tuttavia il critico ha ammesso che, nonostante la storia non offra "temi filosofici profondi" o "esperimenti artistici stupefacenti", preso per quello che è — cioè "un viaggio in un mondo da incubi pieno di sorprese orribili ad ogni svolta" — ''Gantz'' "non è poi così male"<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/review/gantz/gn-4|titolo=Gantz/4-5 review|editore=[[Anime News Network]]|accesso=6 marzo 2013|data=17 agosto 2009|autore=Carlo Santos|lingua=en}}</ref>. Per contro il sito francese dedicato gantzotaku.com sottolinea come punti forti del manga "una storia pregnante, uno stile grafico quasi irreprensibile e dei personaggi carismatici"<ref>{{cita web|url=http://gantzotaku.com/fiche.fr.2.html|titolo=Fiche du manga|editore=Gantzotaku.com|accesso=6 marzo 2013|lingua=fr|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131003212740/http://www.gantzotaku.com/fiche.fr.2.html|dataarchivio=3 ottobre 2013|urlmorto=sì}}</ref>. Gli utenti del sito [[AnimeClick.it]] hanno votato ''Gantz'' al sedicesimo posto nella lista dei [[seinen]] manga migliori degli [[anni 2000|anni duemila]]<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/33116-i-migliori-seinen-anni-00-secondo-lutenza-di-animeclickit|titolo=I migliori seinen anni '00 secondo l'utenza di AnimeClick.it|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=7 marzo 2013|data=11 novembre 2012}}</ref>.
 
La distribuzione in [[DVD]] dell'anime è stata accolta molto positivamente a livello di vendite e di pubblico. Secondo l'[[Anime News Network]] le vendite del terzo episodio dell'anime, all'uscita, hanno sorpassato significativamente quelle del primo, e l'intera prima stagione si è rivelata uno dei best seller del 2005 in Giappone<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/press-release/2005-07-08/adv-announces-2nd-season-of-gantz|titolo=New ADV Announces 2nd Season of GANTZ|data=8 luglio 2005|editore=[[Anime News Network]]|accesso=31 luglio 2013|lingua=en}}</ref>. La serie anime di ''Gantz'' ha ricevuto critiche contrastanti. Christina Carpenter di T.H.E.M. Anime gli ha assegnato due stelle su cinque. Essa ha definito la trama "quasi inesistente" e ha criticato il protagonista Kei Kurono come un "mostro senza anima", con cui è impossibile immedesimarsi; inoltre non ha gradito i comportamenti e le reazioni di altri personaggi, che ha giudicato non realistici. La critica ha tuttavia affermato: ''Gantz'' è "una delle migliori serie animate che ho visto da anni", elogiandone l'animazione, il [[character design]] e la colonna sonora, incluse le sigle di apertura e di chiusura<ref>{{cita web|url=http://www.themanime.org/viewreview.php?id=841|titolo=Gantz anime review|editore=Themanime.org|accesso=6 marzo 2013|autore=Christina Carpenter|lingua=en}}</ref>. James Musgrove di [[IGN (sito web)|IGN]] afferma che "la trama intricata e il velo di mistero rendono importante ogni frase detta e ogni personaggio apparso". Nonostante alcuni sottolineino che non c'è un singolo personaggio che piaccia o con cui ci si possa identificare<ref>{{cita web|url=http://www.mania.com/gantz-complete-series-classic-line_article_125823.html|titolo=Gantz Complete Series Classic Line Anime Review|editore=Mania.com|accesso=6 marzo 2013|data=8 febbraio 2011|autore=Chris Beveridge|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121115131807/http://www.mania.com/gantz-complete-series-classic-line_article_125823.html|dataarchivio=15 novembre 2012}}</ref>, il critico descrive il cast come "eclettico" e "realistico" e pensa che le loro reazioni alle vicende siano "convincenti e ben animate". Musgrove conclude affermando che — anche se il finale potrebbe spiazzare alcuni spettatori — "la serie è completamente soddisfacente"<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2007/12/17/gantz-perfect-score-collection-dvd-review|titolo=Gantz - Perfect Score Collection DVD Review|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|accesso=6 marzo 2013|data=17 dicembre 2007|autore=James Musgrove|lingua=en}}</ref>. Jonathan Clements e Helen McCarthy hanno affermato che nonostante un budget piuttosto risicato, l'anime riesce a sfruttare una serie di artifici tecnici, come l'esposizione dei pensieri dei protagonisti, per evitare di mostrare tutti i limiti della propria animazione<ref>{{cita|Clements, McCarthy|pp. 219-220}}.</ref>. Deb Aoki di [[About.com]] ha affermato che il primo incontro con ''Gantz'' l'ha "scioccata e impressionata". Tra i meriti della serie, ha citato un sapiente insieme di "[[fantascienza]], azione, [[suspense]] e [[horror]]", colpi di scena "sorprendenti e strani" e la capacità di suscitare riflessioni sul "valore della vita nella società moderna". Di contro ha individuato nella violenza e nelle immagini di nudo, gratuite e abusate, degli elementi di critica<ref>{{cita web|url=http://manga.about.com/od/darkhorse/gr/Gantz1.htm|titolo=Gantz Volume 1|editore=[[About.com]]|autore=Deb Aoki|accesso=23 aprile 2014|lingua=en|dataarchivio=11 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140411203942/http://manga.about.com/od/darkhorse/gr/Gantz1.htm|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Note ==