Monte delle Formiche: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
varie
Santuario: aggiungo informazione con fonte
Riga 30:
 
Nelle vicinanze è ancora visibile la grotta dove visse un eremita di nome Barberius nel XVI secolo (anche se recentemente compromessa da una frana).<ref>{{Cita web|url=https://www.montedelleformiche.it/grotta-barberio |titolo=La Grotta Di Barberio|sito=Monte delle Formiche|accesso=6 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191026172932/https://www.montedelleformiche.it/grotta-barberio|dataarchivio=26 ottobre 2019|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilcomuneinforma.it/viaggi/2076/e-festa-grande-al-santuario-della-madonna-delle-formiche/|titolo=È festa grande al santuario della Madonna delle formiche|autore=Gabriele Zompì|sito=Ilcomuneinforma.it|accesso=6 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190410142530/http://www.ilcomuneinforma.it/viaggi/2076/e-festa-grande-al-santuario-della-madonna-delle-formiche/ |dataarchivio=10 aprile 2019|urlmorto=no}}</ref>
 
Nei pressi del santuario si trova anche un faggio monumentale.<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/sistema-regionale/flora/alberi-monumentali/allegati/natura-protetta-alberi-monumentali.pdf|titolo=I grandi alberi dell’Emilia-Romagna|autore=Monica Palazzini|autore2=Willer Simonati|autore3=Stefania Vecchio |rivista=storie naturali, rivista delle Aree Protette dell’Emilia-Romagna |numero=9 | anno= 2015|p=28}}</ref>
 
== Punti di interesse ==