Scalable Vector Graphics: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo sinottico, fixes vari (syntax highlighting, template FOLDOC) |
|||
Riga 1:
{{Formato file
|
|logo = SVG Logo.svg
|
|
|
|
|magic_number =
|
| sviluppatore = [[World Wide Web Consortium|W3C]]▼
| proprietario = ▼
|
| ultima_versione = 1.1 (Second Edition)▼
|licenza =
| data_ultima_versione = 16 agosto 2011▼
|data_pubblicazione = {{Data|4|9|2001}}
| genere = [[Grafica vettoriale]]▼
| estensione_di = [[XML]]▼
| esteso_a = ▼
|nota_ultima_versione = <ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.w3.org/TR/2011/REC-SVG11-20110816/|titolo=Scalable Vector Graphics (SVG) 1.1 (Second Edition)|data=16 agosto 2011}}</ref>
| standard = ▼
| aperto = Sì▼
|compressione = <!-- inserire "lossy" o "lossless" -->
| sito = www.w3.org/Graphics/SVG▼
▲|uniform_type_identifier=public.svg-image}}
[[File:Svg.svg|thumb|Un esempio d'uso del formato SVG.]]▼
}}
'''Scalable Vector Graphics''' (formato in '''.svg'''), indica un particolare [[formato di file|formato]] che è in grado di visualizzare oggetti di [[grafica vettoriale]] e quindi di salvare immagini in modo che siano ingrandibili e rimpicciolibili a piacere senza perdere in [[risoluzione grafica]].
Line 26 ⟶ 30:
== Situazione ==
▲[[File:Svg.svg|thumb|Un esempio d'uso del formato SVG.]]
SVG è diventato una [[Standard (informatica)|raccomandazione (standard)]] del [[World Wide Web Consortium]] nel settembre [[2001]] dopo un iter piuttosto contrastato. Al W3C [[Macromedia]] e [[Microsoft]] avevano introdotto il linguaggio [[Vector Markup Language|VML]] (Vector Markup Language), mentre [[Adobe (azienda)|Adobe]] e [[Sun Microsystems]] proponevano un formato concorrente chiamato [[PGML]]: per arrivare alla raccomandazione è stato necessario un certo lavoro di compromesso. SVG è supportato nativamente dal [[web browser]]/[[web editor]] [[Amaya (browser)|Amaya]], da [[Opera (browser)|Opera]] e da [[Mozilla Firefox]] dalla versione 1.5. Altri browser per visualizzare immagini SVG richiedono l'aggiunta di un [[plugin (informatica)|plugin]], come [https://www.adobe.com/svg/viewer/install/main.html Adobe SVG Viewer] o [http://www.corel.com/servlet/Satellite?pagename=Corel/Downloads/Details&id=1047022177437 Corel SVG Viewer].
Line 88 ⟶ 93:
Con lo standard HTML5 il formato SVG è diventato parte del linguaggio HTML. Un svg si può inserire come immagine (formato ".svg") oppure tramite codice. Dal punto di vista dell'utente, a livello estetico è la stessa cosa. Le seguenti tre righe di codice danno come output lo stesso risultato a livello estetico (un cerchio bianco con bordo verde), ma con tre tecniche diverse:
<syntaxhighlight lang="html"> <img
src="circle.svg"
Line 94 ⟶ 100:
height="200"
width="200" />
</syntaxhighlight>
;Codice SVG
<syntaxhighlight lang="xml">
<svg width="100" height="100">
<circle cx="200" cy="200" r="93"
Line 101 ⟶ 109:
Sorry, your browser does not support inline SVG.
</svg>
</syntaxhighlight>
; Codice Canvas <syntaxhighlight lang=" function draw() {
// draw the colored region
Line 224 ⟶ 235:
==== Animazione SVG usando ECMAScript ====
<syntaxhighlight lang="
<script type="text/ecmascript">
function rotate(evt) {
Line 272 ⟶ 283:
== Browser che supportano il formato svg e svgz ==
Ecco una lista di browser che almeno dall'ultima versione disponibile supportano, almeno in parte, il formato svg e svgz (svg compresso);{{senza fonte}}
* [[Amaya (browser)|Amaya]]
Line 304 ⟶ 315:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC|SVG}}
* {{cita web|https://www.w3.org/Graphics/SVG/|Pagina ufficiale su SVG del W3C}}
* {{cita web|http://alt-soft.com/tutorial/svg_tutorial/introduction.html|SVG Tutorial by Altsoft}}
|