Pier Giuseppe Scarpetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m WPCleaner v2.05 - Disambigua corretto un collegamento - Ginnasio (scuola) |
m Bot: rimuovo dal template:Onorificenze parametro "fonte" inesistente |
||
Riga 61:
Dopo l'[[invasione della Jugoslavia]], con il termine delle operazioni belliche nei [[Balcani]], fu decorato con una terza Medaglia d'argento al valor militare.<ref name=M0p87/> Il 18 novembre [[1941]] iniziò l'[[Operazione Crusader]], ed egli nel mese di dicembre fu trasferito in [[Africa Settentrionale Italiana|Africa Settentrionale]] come comandante della [[384ª Squadriglia]],<ref name=G7p10/> [[157º Gruppo]] Autonomo C.T.,<ref group=N>Tale gruppo era al comando del maggiore Luigi Filippi.</ref> equipaggiata con velivoli [[Macchi M.C.200|Aermacchi C.200 Saetta]] posizionandosi sul campo d'aviazione di [[Bengasi]] K2 all'[[Aeroporto di Benina]].
Al comando della [[98ª Squadriglia]],<ref name=D8p22>{{Cita|Dunning 1988|p. 22}}.</ref> [[7º Gruppo Autonomo Caccia Terrestre]],<ref name=G7p10/> [[54º Stormo]] C.T.,<ref name=D8p22/> si distinse in [[Sicilia]], in [[Sardegna]] e su [[Pantelleria]], venendo promosso [[maggiore]] l'8 giugno [[1942]], ed abbattendo durante la [[battaglia di mezzo giugno]] un caccia Sea [[Hawker Hurricane]]. Assunto dal 12 luglio il comando del [[2º Gruppo volo|2º Gruppo]] Autonomo Caccia Terrestre,<ref name=D8p20>{{Cita|Dunning 1988|p. 20}}.</ref> il 14 agosto 1942, nell'ambito della [[battaglia di mezzo agosto]], durante una missione di scorta ad [[Aerosilurante|aerosiluranti]] tedeschi impegnava combattimento contro aerei da caccia nemici [[Supermarine Spitfire]], a circa 20
Decorato inizialmente con la quarta Medaglia d'argento,<ref name=M0p87/> essa fu trasformata in [[Medaglia d'oro al valor militare]].<ref name=M0p87/> Gli sono state intitolate una via di [[Roma]] e la sezione di Piacenza dell'[[Associazione Arma Aeronautica]].
Riga 79:
|collegamento_onorificenza= Medaglia d'argento al valor militare
|motivazione=''Pilota da caccia di grande coraggio e rara perizia, già distintosi in precedenza, partecipava quale capo pattuglia, a numerose ardite crociere ed a rischiose scorte al bombardamento, e benché fatto segno al violento fuoco antiaereo, dava sempre prova di grande calma e coraggio. In tre difficili combattimenti sostenuti contro forze numericamente superiori, le attaccava, alla testa della propria pattuglia, con impeto travolgente e le inseguiva lungamente in territorio nemico, contribuendo, con il suo gruppo, all’abbattimento di ventitré apparecchi rossi. Cielo di Spagna, giugno-settembre 1938.''
}}
{{Onorificenze
Riga 86 ⟶ 85:
|collegamento_onorificenza= Medaglia d'argento al valor militare
|motivazione=''Pilota da caccia, già ripetutamente distintosi per valore ed audacia, partecipava ad altre numerose azioni e in tre difficili combattimenti contro soverchianti forze nemiche, conclusisi con l’abbattimento di complessivi trentasette apparecchi, dava numerose prove delle sue salde qualità di indomito combattente. Cielo di Spagna, settembre-dicembre 1938.''
}}
{{Onorificenze
Riga 107 ⟶ 105:
|collegamento_onorificenza= valor militare
|motivazione=''Pilota da caccia abile ed audace, durante lo svolgimento di due cicli di operazioni, partecipava quale capo pattuglia, a numerose azioni di guerra, prodigandosi oltre il dovere. In un combattimento nel cielo di Berenguer dava luminosa dimostrazione delle sue alte doti di cacciatore aggressivo e di combattente ardito e sprezzante del pericolo. Cielo di Spagna, maggio-giugno 1938.''
}}
{{Onorificenze
Riga 114 ⟶ 111:
|collegamento_onorificenza= valor militare
|motivazione=''Partecipava quale comandante di una squadriglia da caccia, alla luminosa vittoria dell’ala d’Italia nei giorni 14 e 15 giugno 1942 nel Mediterraneo. Durante un’azione di scorta a bombardieri che muovevano all’attacco di poderosa squadra navale nemica assaliva e disperdeva una formazione da caccia avversaria, abbattendo personalmente un velivolo e contribuendo all’abbattimento di altri. Cielo del Mediterraneo, 14-15 giugno 1942.''
}}
{{Onorificenze
Riga 121 ⟶ 117:
|collegamento_onorificenza=Croce di guerra al valor militare
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|