Cattabrighe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Geografia fisica: tolto link a ricerca generica su google
Riga 32:
* il "Monte" o Cattabrighe Alta (per la sua posizione collinare),
* la Fornace Mancini, che prende il nome dall'antica [[fornace]] dove in passato si producevano laterizi. Costruita alla fine dell'[[XIX secolo|Ottocento]], è tuttora un esempio di [[archeologia industriale]] dell'epoca, non essendo mai stata ristrutturata.<ref>{{Cita web |url=http://www.ddpesaro.it/cattabrighe/FORNACE_MANCINI-SITO.htm |titolo=ddpesaro.it |accesso=2 maggio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130313050757/http://www.ddpesaro.it/cattabrighe/FORNACE_MANCINI-SITO.htm |dataarchivio=13 marzo 2013 |urlmorto=sì }}</ref>
* il quartiere '''Vismara'''<ref>{{Cita web|url=https://www.google.com/search?q=vismara+pesaro&rlz=1C1GCEA_enIT1028IT1028&oq=vismar&aqs=chrome.1.69i59l2j0i131i433i512j46i175i199i512j69i57j46i175i199i512j69i60l2.3527j0j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8|titolo=}}</ref>, tra i più popolati di [[Pesaro]].
 
==Storia==