Everest: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2001:1716:4606:1420:91E6:7DC5:4BD4:D180 (discussione), riportata alla versione precedente di Torsolo Etichetta: Rollback |
Etichetta: Annullato |
||
Riga 52:
==== Everest e K2 ====
Nel [[1987]] lo studioso italiano [[Ardito Desio]] rimase incuriosito dalla notizia apparsa l'anno prima, secondo cui lo statunitense George Wallenstein aveva rimisurato l'elevazione del [[K2]] in Pakistan, con la nuova tecnologia satellitare, che stava sviluppandosi in quegli anni, e le elaborazioni dell'Università di Washington presumevano una quota compresa tra 29.064 ft (8.859 m) e 29.228 ft (8.909 m), superiore a quella dell'Everest. Organizzò una spedizione per verificare l'altezza di entrambe le montagne, una nel [[Karakorum]], l'altra in [[Himalaya]]. Utilizzando la tecnologia satellitare per le quote dei campi base e la tecnologia ottico-elettronica tradizionale per i rilevamenti delle cime, confermò il primato dell'Everest. Restava però la necessità di verificare con tecniche moderne le quote effettive delle due vette.
==== Misurazioni recenti ====
|