Isdera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Daytang (discussione | contributi)
Storia
Daytang (discussione | contributi)
dati societari
Riga 27:
}}
 
'''Isdera''' '''AG''' (acronimo di '''I'''ngenieurbüro für '''S'''tyling '''De'''sign und '''Ra'''cing) è una [[casa automobilistica]] tedesca, che produce autovetture sportive ad alte prestazioni ed ha sede a [[Saarwellingen]], [[Germania]]. Ha una filiale a [[Shanghai]], nella Repubblica popolare cinese. In precedenza (fino al novembre 2005), l'azienda si trovava a [[Leonberg]].<ref>{{Cita web|url=https://www.northdata.com/Isdera+GmbH,+Leonberg/Amtsgericht+Stuttgart+HRB+252961|titolo=Isdera GmbH, Leonberg, Germany|sito=www.northdata.com|lingua=en|accesso=2023-06-11}}</ref> Ogni autovettura è costruita a mano ed in base alle richieste dell'acquirente.<ref>Nel libro ''Tutte le auto del mondo'' del 1992 e pubblicato da ''Editoriale Domus'' di Milano, il marchio Isdera è presentato nelle pagine 396 e 397 con quattro fotografie delle autovetture all'epoca in produzione: infatti sono elencate le caratteristiche tecniche dei modelli ''Spyder 036i 24V cat'' e ''Imperator 108i 32V cat''.</ref>
== Storia ==
[[File:Isdera_Erator_GTE.jpg|miniatura|Erator GTE|sinistra]]
=== Origini ===
[[Eberhard Schulz]], nato nel 1940, non si laureò ma lanciò la sua impresa col nome di ''Ednilreg Automobil Styling und Prototypenbau'', derivato dal nome alla rovescia di sua moglie Gerlinde. Nel 1970, in un retrobottega d'una lavanderia a Klostermoor, Schulz costruì e sviluppò il suo primo prototipo l'Erator GTE<ref>{{Cita libro|nome=Fabio|cognome=Raffaelli|titolo=Enciclopedia dell'Automobile - Volumi singoli|url=https://books.google.com/books?id=WQnrMoD7ZDkC&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA611&dq=Isdera&hl=it|accesso=2023-06-04|data=2012-06|editore=Script edizioni|lingua=it|ISBN=978-88-6614-709-1}}</ref>, nome ricavato da 'errator', che significa 'vagabondo' in latino.[[File:Isdera_imperator.jpg|destra|miniatura|prototipo Mercedes CW311 che diventerà l'Isdera Imperator 108i]]
 
 
L'auto attraversa lo sviluppo in 3 stadi:
Riga 44 ⟶ 43:
=== La produzione in serie ===
[[File:Isdera_Spyder.jpg|miniatura|Isdera Spyder 036i|sinistra]]
Nel 1982 fu fondata Isdera, scegliendo come logo un'aquila, e con l'avvio della produzione la società diviene una [[GmbH]] il 3017 novembre 1983.<ref>{{Cita web|url=https://www.northdata.com/ISDERA+GmbH,+Leonberg/Amtsgericht+Stuttgart+HRB+251338|titolo=ISDERA GmbH, Leonberg, Germany|sito=www.northdata.com|lingua=en|accesso=2023-06-11}}</ref> Le vetture prodotte sono la Isdera Spyder 033i del 1983<ref>{{Cita web|url=https://silodrome.com/isdera-spyder-036i/|titolo=Isdera Spyder 036i|sito=Silodrome|data=2022-04-04|lingua=en-US|accesso=2023-06-04}}</ref>, la [[Isdera Imperator 108i]] del 1984<ref>{{Cita libro|nome=John|cognome=Lamm|nome2=Steve|cognome2=Sutcliffe|nome3=Larry|cognome3=Edsall|titolo=365 Sports Cars You Must Drive: Fast, Faster, Fastest - Revised and Updated|url=https://books.google.com/books?id=A9UREAAAQBAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA166&dq=sport+Isdera&hl=it|accesso=2023-06-04|data=2020-10-27|editore=Motorbooks|lingua=en|ISBN=978-0-7603-6978-4}}</ref> evoluzione del prototipo Mercedes-Benz CW311 del 1978<ref>{{Cita web|url=https://www.carsbyimages.com/2021/04/1991-ISDERA-Imperator-108i-creazione-di-Eberhard-Schulz.html|titolo=ISDERA Imperator 108i, la creazione di Eberhard Schulz|autore=|data=2021-04-02|accesso=2023-06-04}}</ref> e l'aggiornamento della versione [[roadster]] denominata Isdera Spyder 036i dal 1987.<ref>{{Cita web|url=https://ruoteclassiche.quattroruote.it/lo-strano-caso-della-cw-311-e-della-isdera-imperator-108i/|titolo=Lo strano caso della CW 311 e della Isdera Imperator 108i|sito=Ruoteclassiche|data=2021-03-04|lingua=it-IT|accesso=2023-06-04}}</ref> Della prima serie Imperator che venne realizzata fino al 1991 furono costruiti 17 esemplari, mentre per la seconda ne furono prodotti 13 realizzati tra il 1992 e il 2001.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/motori/la-mia-auto/storie/06-06-2021/supercar-migliori-auto-sportive-anni-80-4101642406085/1983-isdera-imperator-108i.shtml|titolo=Supercar Anni 80, le 10 migliori auto sportive|sito=La Gazzetta dello Sport|data=2021-06-07|lingua=it-IT|accesso=2023-06-04}}</ref> La produzione delle Spyder raggiunse le 14 unità.<ref>{{Cita web|url=https://www.auto-motor-und-sport.de/oldtimer/isdera-spyder-036i-1989-amg-motor/|titolo=Isdera Spyder 036i (1989): Kein Dach, aber 280 PS von AMG|autore=Andreas Of-Allinger|sito=auto motor und sport|data=2022-04-19|lingua=de|accesso=2023-06-10}}</ref>
 
I modelli furono tutti presentati al [[Salone dell'automobile di Ginevra]] in [[Svizzera]].
Riga 55 ⟶ 54:
Nel 2017 Isdera ha avviato una partnership con il costruttore cinese [[Weltmeister]] per progettare e produrre auto elettriche e all'Auto China di Pechino del 2018 l'azienda ha presentato il modello [[Isdera Commendatore GT]] prodotta in una tiratura limitata a soli due esemplari, con 2 motori elettrici da 300 kW alimentati da una batteria da 100 kWh.<ref>{{Cita web|url=https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2018/04/24/isdera_commendatore_gt_il_marchio_ritorna_con_una_sportiva_elettrica.html|titolo=Isdera Commendatore GT - Il marchio ritorna con una sportiva elettrica|autore=|sito=Quattroruote.it|data=2018-04-24|lingua=it|accesso=2023-06-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://motori.quotidiano.net/salone-di-pechino/isdera-commendatore-gt-la-supercar-elettrica-tedesca-cina.htm|titolo=Isdera Commendatore GT, la supercar elettrica tedesca in Cina|autore=|data=2018-04-24|lingua=it-IT|accesso=2023-06-04}}</ref>
 
Il 16 settembre 2019 avviene la [[fusione societaria]] di Isdera Gmbh in Isdera AG.<ref>{{Cita web|url=https://www.northdata.com/Isdera+GmbH,+Saarwellingen/Amtsgericht+Saarbr%C3%BCcken+HRB+103730|titolo=Isdera GmbH, Saarwellingen, Germany|sito=www.northdata.com|lingua=en|accesso=2023-06-11}}</ref> Il nuovo [[amministratore delegato]] è Stefan Peters.<ref>{{Cita web|url=https://www.green-motors.de/news/1804304627-isdera-commendatore-gt|titolo=Isdera Commendatore GT: Designbüro zeigt E-Renner {{!}} Green-Motors.DE|sito=www.green-motors.de|accesso=2023-06-04}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==