Fortezza di Erebuni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 12:
|Ref =
}}
La '''fortezza di Erebuni''' (armeno: Էրեբունի), anche nota come '''Arin Berd''' (armeno: Արին Բերդ; ''fortezza di sangue'') è una città fortificata risalente all'antico [[regno di Ararat]] e ubicata nell'odierna [[Erevan]], in [[Armenia]]. Erta su un'altura a 1,017 metri sul [[livello del mare]],<ref>
== Etimologia ==
In un'iscrizione rinvenuta presso Karmir Blur, il verbo ''erebu-ni'' è usato nel senso di «afferrare, saccheggiare, rubare o rapire»: gli studiosi, dopo vari dibattiti, concordano oggi nell'affermare che contestualizzando storicamente tale sfera semantica il nome di Erebuni è direttamente collegato a un concetto di cattura, conquista e conseguentemente di vittoria. A discostarsi da questa lettura etimologica vi è tuttavia lo storico Amjad Jaimoukha, per il quale ''eri'' si riferisce agli Hers, la popolazione autoctona dell'area, mentre ''buni'' si riallaccerebbe al lemma ceceno ''bun'', a significare «rifugio» o «cabina».<ref>Israelyan. ''Erebuni'', pp. 12-13.</ref><ref>Jaimoukha, Amjad. ''The Chechens: A Handbook''. Page 29. Available at Google Books: https://books.google.com/books?id=PnjAlei9fe0C&pg=PA29&lpg=PA29&dq=Dvals+Nakh&source=bl&ots=cBdFzCg2sy&sig=bdh7fSoSDfDFUb_DrlkA1PmpA6A&hl=en&ei=dn4bTMHAIYSBlAeZ593mCQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=6&ved=0CCcQ6AEwBQ#v=onepage&q&f=false</ref>
|