Blockchain: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Introduzione concettuale del concetto di blockchain, come "catena di blocchi" e parallelismo col libro mastro definitivo. Annessa citazione a fonte.
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di Alessio Ippolito (discussione), riportata alla versione precedente di 93.37.193.111
Etichetta: Rollback
Riga 22:
 
== Descrizione ==
LaUna '''blockchain''', come è intuibileun dalregistro nome,digitale è una '''catena di blocchi''', che viene utilizzata al fine di avere una sorta di '''libro mastro''' definitivoaperto e che non può essere modificato in futuro<ref>{{Cita web|url=https://www.criptovaluta.it/13667/nft-non-fungible-token|titolo=NFT: Cosa sono e come funzionano|autore=Gianluca Grossi|sito=Criptovaluta.it®|lingua=it-IT|accesso=2023-06-10}}</ref>distribuito, in grado di memorizzare ''[[Record (tipo di dato)|record]]'' di dati (solitamente, denominati "transazioni") in modo sicuro, verificabile e permanente. Una volta scritti, i dati in un blocco non possono essere retroattivamente alterati senza che vengano modificati tutti i blocchi successivi ad esso e ciò, per la natura del protocollo e dello schema di validazione, necessiterebbe del consenso della maggioranza della rete.<ref>{{Cita news|url=https://hbr.org/2017/01/the-truth-about-blockchain|titolo=The Truth About Blockchain|pubblicazione=Harvard Business Review|accesso=29 novembre 2017}}</ref> La ''blockchain'' è quindi rappresentabile come una lista, in continua crescita, di "blocchi" collegati tra loro e resi sicuri mediante l'uso della [[crittografia]]. Ad un blocco possono essere associate una o più transazioni e ogni blocco, inoltre, contiene un [[Puntatore (programmazione)|puntatore]] [[Funzione di hash|hash]] al blocco precedente e una [[marca temporale]].
 
La natura distribuita e il modello cooperativo rendono robusto e sicuro il processo di validazione ma presentano tempi di aggiornamento non trascurabili, dovuti al processo di validazione dei blocchi e alla sincronizzazione delle rete.<ref>{{Cita web|http://www.corriere.it/tecnologia/economia-digitale/cards/transazione-bitcoin-consuma-come-sette-giorni-elettricita-una-casa/energia-dietro-bitcoin_principale.shtml|titolo=Una transazione in Bitcoin? Consuma come sette giorni di elettricità in una casa|accesso=31 marzo 2018}}</ref><ref>{{Cita web|https://www.bloomberg.com/view/articles/2017-11-14/bitcoin-s-high-transaction-fees-show-its-limits|titolo=Bitcoin's High Transaction Fees Show Its Limits|lingua=en|accesso=31 marzo 2018}}</ref> L'autenticazione avviene tramite collaborazione di massa ed è alimentata da interessi collettivi<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://fortune.com/2016/05/08/why-blockchains-will-change-the-world/|titolo=Here's Why Blockchains Will Change the World|pubblicazione=Fortune|accesso=29 novembre 2017}}</ref>. L'utilizzo di questa tecnologia consente anche di superare il problema dell'infinita riproducibilità di un bene digitale e della [[doppia spesa]], senza l'utilizzo di un ''[[server]]'' centrale o di un'autorità.<ref>{{Cita web|url=https://www.bitcoin.com/info/what-is-bitcoin-double-spending|titolo=What is Bitcoin Double Spending? – Bitcoin.com|lingua=en|accesso=29 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171216201302/https://www.bitcoin.com/info/what-is-bitcoin-double-spending|urlmorto=sì}}</ref>