Pugnetolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
fix minori |
||
Riga 1:
{{NN|Emilia-Romagna|giugno 2023}}
{{Divisione amministrativa
|Nome= Pugnetolo
Riga 12 ⟶ 13:
|Superficie=
|Note superficie=
|Coordinate=
|Altitudine =
|Abitanti= 35
|Note abitanti=<ref name="La Frazione di Pugnetolo">{{cita web|url=https://italia.indettaglio.it/ita/emiliaromagna/parma_corniglio_pugnetolo.html|sito=italia.indettaglio.it|titolo=La Frazione di Pugnetolo|accesso=11 giugno 2023}}</ref>
|Aggiornamento abitanti= 2016
|Codice catastale=
|Nome abitanti= pugnetolesi
|Patrono= [[
|Festivo= 10 agosto
}}
'''Pugnetolo''' è una [[frazione (geografia)|frazione]] di [[Corniglio]],
La località dista 5,77 km dal capoluogo.<ref name="La Frazione di Pugnetolo"/>
== Geografia fisica==
== Storia ==
Il borgo fu menzionato la prima volta sotto il nome di
== Monumenti e luoghi d'interesse ==▼
'''Il Castello'''▼
▲== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Fu costruito su un groppo a monte dell'abitato, a cui era annessa una torre di guardia che diede il nome al groppo. Nel 1420 cadde in rovina e pian piano scomparve. Il prato in cui era situato, come nel caso di [[Graiana]], venne chiamato 'àl castlàss'.
[[File:Chiesa di San Lorenzo (Pugnetolo, Corniglio) -
All'inizio era una piccola cappella nella zona del castello, che serviva anche per il borgo di Vestola, il quale era unito a Pugnetolo. Quando essa cessò di esistere Vestola si scorporò costruendosi una sua chiesa. Venne ricostruita più modesta e a valle dell'abitato.
Nel 1910 il borgo fu colpito da una frana, che evitò l'abitato per un pelo, e così per evitare di essere colpiti ulteriormente la popolazione del borgo costruì questa Maestà sul muro di una abitazione in pietra e si dedicò al culto di [[San Rocco]].
La Maestà rappresenta la [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] con una mano posata sulla [[Bibbia]], e con [[Gesù Bambino]] sulle gambe che tiene in mano un fiore. Entrambe le figure hanno un'[[aureola]] molto articolata. Sul blocco di marmo
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Enrico Dall'Olio|titolo=Corniglio e la sua valle|città=Parma|anno=1960|editore=Scuola tipografica benedettina|ISBN=2020100284771|cid=Dall'Olio}}
== Altri progetti ==
|