Isdera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Effettuato controllo: Isdera GmbH risulta registrata dal 1983 fino al settembre 2019 quando avviene la fusione in Isdera AG (vedere fonti recuperate da https://www.northdata.com) -C |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 30:
[[File:Isdera_Erator_GTE.jpg|miniatura|Erator GTE|sinistra]]
=== Origini ===
Il fondatore e direttore della società [[Eberhard Schulz]], nato nel 1940, non si laureò ma lanciò la sua impresa col nome di ''Ednilreg Automobil Styling und Prototypenbau'', derivato dal nome alla rovescia di sua moglie Gerlinde. Nel 1970, in un retrobottega d'una lavanderia a Klostermoor, Schulz costruì e sviluppò il suo primo prototipo l'Erator GTE<ref>{{Cita libro|nome=Fabio|cognome=Raffaelli|titolo=Enciclopedia dell'Automobile - Volumi singoli|url=https://books.google.com/books?id=WQnrMoD7ZDkC&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA611&dq=Isdera&hl=it|accesso=2023-06-04|data=2012-06|editore=Script edizioni|lingua=it|ISBN=978-88-6614-709-1}}</ref>, nome ricavato da 'errator', che significa 'vagabondo' in latino.[[File:Isdera_imperator.jpg|destra|miniatura|prototipo Mercedes CW311 che diventerà l'Isdera Imperator 108i]]
L'auto attraversa lo sviluppo in 3 stadi:
Riga 36:
* MK I: motore [[Volkswagen]] 1.600 cc 4 cilindri boxer iniezione da 40 kW, 760 kg 175 km/h;
* MK II: motore [[Ford]] 2.300 cc 6 cilindri a V da 79 kW, 220 km/h;
* MK III: motore [[Mercedes]] 5.000 cc 8 cilindri a V di 90º da 309 kW, 960 kg, 315 km/h (maggiore delle coeve [[Ford GT 40]] e [[Lamborghini Miura]]).
Già nell'Erator, apparve per la prima volta, il caratteristico specchietto retrovisore periscopico sul tetto.
Nel 1978, Schultz, insieme alla società B&B Automobiltechnik, presentò la concept car Mercedes-Benz CW 311 al [[Salone di Francoforte]]<ref>{{Cita web|url=https://www.automotivpress.fr/isdera-imperator-108i-concept-car-mercedes-homologue-pour-la-route-en-vente-chez-bonhams/|titolo=Isdera Imperator 108i : Concept-car Mercedes homologué pour la route, en vente chez Bonhams|autore=Pierre Henri Brautot|sito=AUTOMOTIV PRESS|data=2021-04-12|lingua=fr-FR|accesso=2023-06-10}}</ref>, il prototipo sviluppato da Schultz, rimane l'unico veicolo che non era stato progettato e non era in produzione da Mercedes-Benz, ma ha il diritto di indossare il "Logo Mercedes" a tre punte. L'auto verrà utilizzata nel film ''[[Car-Napping - Bestellt, geklaut, geliefert]]'' di [[Wigbert Wicker]].<ref>{{Cita web|url=https://www.autoblog.nl/nieuws/bindende-autoblog-filmtip-car-napping-duitsland-1980-66217|titolo=Bindende Autoblog-filmtip: car napping (Duitsland, 1980)|autore=sir_smokalot|sito=Autoblog.nl|data=2014-04-02|lingua=nl|accesso=2023-06-08}}</ref>
Riga 45 ⟶ 46:
I modelli furono tutti presentati al [[Salone dell'automobile di Ginevra]] in [[Svizzera]].
[[File:Isderacom.jpg|thumb|[[Isdera Commendatore 112i]] a [[Berna]], [[Svizzera]], 1999]]Nel 1993 Isdera progettò il modello [[Isdera Commendatore 112i|Commendatore 112i]], così battezzata in onore di [[Enzo Ferrari]]. L'auto pesava 1477 kg e poteva raggiungere le 100 km/h in 4,1 secondi. La velocità massima era di 342 km/h. L'auto era equipaggiata con un motore 12 cilindri a V di 6.0 litri di cilindrata di origine [[Mercedes-Benz]] da 300 kW. Il cambio era un [[Getrag]] manuale a 6 marce.
=== Dopo il fallimento ===
| |||