Isdera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
produzione al 2007 |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 30:
[[File:Isdera_Erator_GTE.jpg|miniatura|Erator GTE|sinistra]]
=== Origini ===
Il fondatore e direttore della società [[Eberhard Schulz]], nato nel 1940,
L'auto attraversa lo sviluppo in 3 stadi:
Riga 43:
=== La produzione in serie ===
[[File:Isdera_Spyder.jpg|miniatura|Isdera Spyder 036i|sinistra]]
Nel 1982 fu fondata Isdera, scegliendo come logo un'aquila, e con l'avvio della produzione la società diviene una [[GmbH]] il 17 novembre 1983.<ref>{{Cita web|url=https://www.northdata.com/ISDERA+GmbH,+Leonberg/Amtsgericht+Stuttgart+HRB+251338|titolo=ISDERA GmbH, Leonberg, Germany|sito=www.northdata.com|lingua=en|accesso=2023-06-11}}</ref> Le vetture prodotte sono la Isdera Spyder 033i del 1983<ref>https://books.google.it/books?id=99gDAAAAMBAJ&pg=PA10&dq=Isdera&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjNsOCHqsD_AhU1R_EDHYx0Chg4ChDoAXoECAMQAw#v=onepage&q=Isdera&f=false</ref><ref>{{Cita web|url=https://silodrome.com/isdera-spyder-036i/|titolo=Isdera Spyder 036i|sito=Silodrome|data=2022-04-04|lingua=en-US|accesso=2023-06-04}}</ref>, la [[Isdera Imperator 108i]] del 1984<ref>{{Cita libro|nome=John|cognome=Lamm|nome2=Steve|cognome2=Sutcliffe|nome3=Larry|cognome3=Edsall|titolo=365 Sports Cars You Must Drive: Fast, Faster, Fastest - Revised and Updated|url=https://books.google.com/books?id=A9UREAAAQBAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA166&dq=sport+Isdera&hl=it|accesso=2023-06-04|data=2020-10-27|editore=Motorbooks|lingua=en|ISBN=978-0-7603-6978-4}}</ref> (che tra le peculiarità aveva un insolito specchietto retrovisore a periscopio)<ref>https://books.google.it/books?redir_esc=y&hl=it&id=glKW-Kh-lmcC&q=isdera#v=snippet&q=%22isdera%20(d)%22&f=false</ref> evoluzione del prototipo Mercedes-Benz CW311 del 1978<ref>{{Cita web|url=https://www.carsbyimages.com/2021/04/1991-ISDERA-Imperator-108i-creazione-di-Eberhard-Schulz.html|titolo=ISDERA Imperator 108i, la creazione di Eberhard Schulz|autore=|data=2021-04-02|accesso=2023-06-04}}</ref> e l'aggiornamento della versione [[roadster]] denominata Isdera Spyder 036i dal 1987.<ref>{{Cita web|url=https://ruoteclassiche.quattroruote.it/lo-strano-caso-della-cw-311-e-della-isdera-imperator-108i/|titolo=Lo strano caso della CW 311 e della Isdera Imperator 108i|sito=Ruoteclassiche|data=2021-03-04|lingua=it-IT|accesso=2023-06-04}}</ref> Della prima serie Imperator che venne realizzata fino al 1991 furono costruiti 17 esemplari, mentre per la seconda ne furono prodotti 13 realizzati tra il 1992 e il 2001.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/motori/la-mia-auto/storie/06-06-2021/supercar-migliori-auto-sportive-anni-80-4101642406085/1983-isdera-imperator-108i.shtml|titolo=Supercar Anni 80, le 10 migliori auto sportive|sito=La Gazzetta dello Sport|data=2021-06-07|lingua=it-IT|accesso=2023-06-04}}</ref> La produzione delle Spyder raggiunse le 14 unità.<ref>{{Cita web|url=https://www.auto-motor-und-sport.de/oldtimer/isdera-spyder-036i-1989-amg-motor/|titolo=Isdera Spyder 036i (1989): Kein Dach, aber 280 PS von AMG|autore=Andreas Of-Allinger|sito=auto motor und sport|data=2022-04-19|lingua=de|accesso=2023-06-10}}</ref>
I modelli furono tutti presentati al [[Salone dell'automobile di Ginevra]] in [[Svizzera]].
| |||