Sindh: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Svuotata sezione curiosità |
|||
Riga 50:
== Storia ==
L'origine del nome è dal [[sanscrito]] ''Sindhu'' che significa "fiume", che è il nome del fiume [[Indo]]. Da tale nome deriva anche il toponimo "[[India]]" per il tramite del persiano ''Hind'', che perde la "s" iniziale. Nello [[Shrimad Bhagavatam]] è menzionato come parte di ''Abhirrdesh'' ([[regno Abhira]])<ref>[http://vedabase.net/sb/2/4/18/en Srimad Bhagavatam Canto 2 Chapter 4 Verse 18<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060819194741/http://vedabase.net/sb/2/4/18/en |data=19 agosto 2006 }}</ref>. In passato esistevano due regioni in quest'area: ''Sindh'' ad ovest, che si estendeva fino alla città di [[Multan]],
Fu conosciuto con diversi nomi nel passato: gli [[Assiria|Assiri]] (già nel [[VII secolo a.C.]]) lo conoscevano come Sinda, i [[Persiani]] come Abisind, i [[Greci]] come Sinthus, i [[Civiltà romana|Romani]] come Sindus, i [[Cinesi]] come Sintow, mentre per gli [[Arabi]] era il Sind.
Nel [[1842]] il
== Società ==
| |||