Un anno vissuto pericolosamente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
presentazione corretta e ampliata
Nessun oggetto della modifica
Riga 44:
'''''Un anno vissuto pericolosamente''''' (titolo orig. ''The Year of Living Dangerously'') è un [[film]] romantico-drammatico del [[1982]]. Diretto da [[Peter Weir]], e scritto da Weir con David Williamson, è tratto dal romanzo omonimo dell'australiano [[Christopher Koch]], pubblicato nel 1978. La storia parla della relazione amorosa, ambientata in Indonesia durante il rovesciamento del Presidente Sukarno, tra un giornalista australiano, Guy Hamilton, interpretato da Mel Gibson, e Jill, che lavora all'ambasciata britannica, recitata da Sigourney Weaver. Che è legata al fotografo nano cino-australiano Billy Kwan, qui Linda Hunt, vincitrice del Premio Oscar per la migliore attrice non protagonista. Attorno a questo triangolo, un gruppo di corrispondenti esteri segue gli eventi sempre più drammatici che porteranno al tentato colpo di stato del Movimento 30 settembre, nel 1965. Il film fu girato tra Australia e Filippine.
 
Il titolo originale è la traduzione in inglese di ''Tahun Vivere Pericoloso'', titolo del discorso tenuto per il giorno dell'Indipendenza del 1964 tenuto dal presidente indonesiano [[Sukarno]]. L'espressione ''vivere pericoloso'' è in italiano nel testo originale. Nel ritradurre in italiano il titolo, questo riferimento si è perso. Un titolo più corretto avrebbe potuto essere ''L'anno del vivere pericoloso''.<ref>{{cita web|url=http://www.thefreelibrary.com/Truth+and+love+are+the+victims+of+war.-a0259814473|titolo=Truth and love are the victims of war|editore=Gale, Cengage Learning|accesso=4 dicembre 2013|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://mahagraha.wordpress.com/2007/08/10/the-origin-of-the-phrase-vivere-pericoloso/ |titolo=The Origin of the phrase – Vivere Pericoloso!|accesso=9 dicembre 2013|lingua=en}}</ref>
 
Fu presentato in concorso al [[Festival di Cannes 1983|36º Festival di Cannes]].<ref>{{cita web|url=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1983/allSelections.html|titolo=Official Selection 1983|editore=festival-cannes.fr|accesso=22 giugno 2011|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131213222926/http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1983/allSelections.html|dataarchivio=13 dicembre 2013|urlmorto=sì}}</ref>