Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 13:
[[Utente:DracoRoboter]]
 
Si, l'ho letta su un articolo, ed era stata proposta da Martin Gardner e poi da Douglas Hofstadter (quello di Goedel, Escher, Bach) su una rivista americana. Se non ricordo male la traduzione in italiano di questo articolo si trovava sul sito www marianotomatis it . C'è anche una ampia spiegazione sul perchè un logico perfetto, una volta lanciata la moneta, deve rispettare l'esito del lancio...
 
Fammi sapere secondo te qual è il probelema...
 
Ciao!
--[[Utente:Altair|Altair]] 11:35, Ago 11, 2004 (UTC)
 
Però ora che mi ci fai pensare la storia della moneta vale solo quando effettivamente c'è bisogno di dover fare scelte diverse... in questo caso, forse si riesce a dimostrare che la scelta più logica è Omertà-Omertà! Infatti con le mie premesse sulla stessa scelta è automatico escludere le possibilità Spia-Omertà e Omertà-Spia, implicando immediatamente la scelta Omertà...
Mmm forse in effetti andrebbe riscritto
--[[Utente:Altair|Altair]] 13:24, Ago 11, 2004 (UTC)