Browning M2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SonoTommo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 49:
La prima mitragliatrice da 0,50 fu testata per la prima volta il 15 ottobre 1918. La velocità iniziale del proiettile era solo di 2.300 piedi al secondo (700 m/s), così fu bocciata. Poco dopo la Winchester si accorse di un proiettile perforante tedesco da [[13,2 mm TuF]] che aveva più o meno le caratteristiche richieste nella specifiche e così ne produssero una copia. Alla prova del proiettile gli ingegneri si accorsero che la velocità iniziale del proiettile era 2.750 piedi al secondo, più veloce della specifica.
 
Gli sforzi di John M. Browning e Fred T. Moore condussero alla realizzazione della [[Browning M1921]] calibro 0,.50" (12,7 mm), raffreddata ad acqua, seguita da una versione aeronautica. Questi modelli vennero utilizzati in via sperimentale dal 1921 al 1937. John Browning morì nel 1926. Tra il 1927 e il 1932 S.H. Green risolse i problemi di progettazione della M1921. Il risultato fu un'arma incredibilmente versatile che poteva essere convertita in sette modalità diverse e dal design unico.
 
== Caratteristiche ==