Vicki Becho: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 67:
Duraante la successiva sessione estiva di calciomercato si trasferisce all'Olympique Lione, con il quale sigla il suo primo contratto da professionista<ref>{{Cita web|url=https://www.olympique-et-lyonnais.com/mercato-vicki-becho-explique-pourquoi-elle-a-choisi-lol,191271.html|titolo=Mercato : Vicki Becho explique pourquoi elle a choisi l'OL|autore=Gwendal Chabas|data=27 aprile 2020|lingua=fr|accesso=12 giugno 2023}}</ref>, venendo aggregata alla prima squadra dalla [[Olympique Lyonnais 2020-2021 (femminile)|stagione 2020-2021]] e avendo l'occasione di debuttare in [[Division 1 Féminine]]. In quell'occasione i tecnici [[Jean-Luc Vasseur]], e poi [[Sonia Bompastor]] che lo sostituisce a stagione in corso, le offrono tuttavia poco spazio, per lei solo 3 presenze in [[Division 1 Féminine 2020-2021|campionato]], ciò nonostante raggiunge un nuovo traguardo professionale debuttando in [[UEFA Women's Champions League]], anche se oramai a tempo scaduto, rilevando [[Selma Bacha]] al 90' nella gara di ritorno dei sedicesimi di finale dell'[[UEFA Women's Champions League 2020-2021|edizione 2020-2021]] vinta 3-0 sulle [[italia]]ne della {{Calcio femminile Juventus|N}}.
Dopo aver iniziato la [[Olympique Lyonnais 2021-2022 (femminile)|stagione successiva]], senza marcare alcuna presenza, ancora in organico con l'OL, nel novembre 2021 viene annunciato il suo trasferimento in prestito allo {{Calcio femminile Stade Reims|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.stade-de-reims.com/vicki-becho-rejoint-le-sdr-en-pret/|titolo=Vicki Becho rejoint le SDR en prêt !|autore=|data=12 novembre 2021|lingua=fr|accesso=12 giugno 2023}}</ref>
=== Nazionale ===
| |||