Archimede: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 151.65.142.5 (discussione), riportata alla versione precedente di 2001:B07:A9A:8815:39CE:2E62:FE6D:90F5
Etichette: Rollback Link a pagina di disambiguazione
m Il metodo: correggo un brutto errore linguistico
Riga 218:
Una volta individuato il risultato, per dimostrarlo formalmente usava quello che poi fu chiamato [[metodo di esaustione]], del quale si hanno molti esempi in altre sue opere. Tale metodo non forniva però una chiave per individuare i risultati. A tale scopo Archimede si serviva di un "metodo meccanico", basato sulla sua [[statica]] e sull'idea di dividere le figure in un numero infinito di parti infinitesime. Archimede considerava questo metodo non rigoroso ma, a vantaggio degli altri matematici, fornisce esempi del suo valore [[euristico]] nel trovare aree e volumi; ad esempio, il metodo meccanico è usato per individuare l'area di un segmento di parabola.<ref name=g73>{{cita|Geymonat|pp.73-75|Geymonat}}.</ref>
 
Il ''metodo'' possiede anche delle connotazioni [[filosofia|filosofiche]] in quanto si pone il problema di considerare, come un vincolo necessario, l'applicazione della matematica alla fisica. Archimede utilizzava l'intuito per ottenere risultati meccanici immediati e innovativi, che poi però si impegnava nel dimostrarlidimostrare rigorosamente da un punto di vista geometrico.<ref>{{cita|Geymonat|p. 74|Geymonat}}.</ref>
 
=== Frammenti e testimonianze su opere perdute ===