Adoro te devote: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[File:Francesco Guardi 036.jpg|miniatura|[[Francesco Guardi]], ''Santo adorante l'Eucaristia'' (1740 ca.); [[olio su tela]], 87x69 cm, Museo Nazionale, Trento]]
'''''Adoro te devote''''' è uno dei cinque [[Inno (liturgia)|inni]] [[Eucaristia|eucaristici]] attribuiti a [[san Tommaso d'Aquino]] e scritti in occasione dell'introduzione della solennità del [[Corpus Domini]] nel 1264 su commissione di [[papa Urbano IV]]. Le sue prime testimonianze risalgono a non meno di cinquant'anni dalla morte del [[San Tommaso d'Aquino|''Dottore Angelico'']].<ref>{{cita web|url=http://www.zenit.org/article-239?l=italian|titolo=Credo ciò che ha detto il Figlio di Dio: riflessioni sull'Eucaristia|accesso=19 giugno 2008|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6HytWfkpC?url=http://www.zenit.org/it/articles/credo-cio-che-ha-detto-il-figlio-di-dio-riflessioni-sull-eucaristia|dataarchivio=9 luglio 2013|urlmorto=sì}}</ref>
L'attribuzione dell'inno a Tommaso d'Aquino era stata precedentemente messa in dubbio da alcuni studiosi,<ref>{{Cite book|url=https://books.google.com/books?id=1KUS-cBJmqoC&q=%22If+the+Office+of+the+Blessed+Sacrament%22|title=Saint Thomas Aquinas: the person and his work|author=[[Jean-Pierre Torrell]]|date=2005|publisher=CUA Press|isbn=9780813214238|language=en}}</ref> mentre ricerche più recenti hanno messo a tacere tali perplessità.<ref name="murray">{{Cite book|url=https://books.google.com/books?id=MWMDAAAAQBAJ&q=%22there+can+no+longer+be+great+or+serious+doubt%22|title=Aquinas at Prayer: The Bible, Mysticism and Poetry|last=Murray|first=Paul|date=2013-10-10|publisher=A&C Black|isbn=9781441107558|language=en}}</ref> Probabilmente, Tommaso la utilizzò anche come preghiera privata, per l'[[Adorazione eucaristica|adorazione]] quotidiana del [[Santissimo Sacramento]].<ref name="murray" />
L'inno affronta il tema teologico e mistico dell'[[inabitazione]] [[Trinità|trinitaria]] e dell'unione con Dio nell'[[Eucaristia]].<ref>[./Denis_Sureau Denis Sureau], ''Prières devant le Saint-Sacrement'', [https://books.google.fr/books?id=iDeMdNadMLoC&pg=PA77#v=onepage&q&f=false p. 77], 2002</ref>
A differenza degli inni che furono composti e musicati per la solennità del Corpus Domini del 1264, l{{'}}''Adoro te devote'' non fu scritto per una funzione liturgica e non compare in nessun testo liturgico dell'epoca, al punto che alcuni studiosi ritengono che sia stato scritto dal frate per la messa da recitarsi ad uso privato.<ref>''The Feast of Corpus Christi'', di Barbara R. Walters, Penn State Press, 2007 {{ISBN|0-271-02924-2}} p. 12</ref>
L'inno fu inserito nel [[Messale Romano]] del 1570, voluto da [[papa Pio V]]. Le prime due strofe sono citate nel [[Catechismo della Chiesa Cattolica]] ([https://www.vatican.va/archive/catechism_it/p2s2c1a3_it.htm n. 1381]) per spiegare teologicamente e poeticamente il mistero eucaristico. Questo inno eucaristico veniva generalmente cantato [[Genuflessione|genuflessi]] davanti al [[Santissimo Sacramento]], mentre attualmente viene cantato durante la distribuzione dell'[[Eucaristia]], la [[Benedizione eucaristica|benedizione del Santissimo Sacramento]], le adorazioni eucaristiche o nelle preghiere di ringraziamento al termine della [[messa]].
Dopo la riforma del [[Concilio Vaticano II]], l'inno fu collocato all'inizio della celebrazione eucaristica e fu per la prima volta stabilita una versione critica definitiva del testo. La chiesa cattolica scelse di adottare le edizioni critica di Dom [[André Wilmart]], pubblicata nel 1932.<ref name="torrell">[./Jean-Pierre_Torrell Jean-Pierre Torrell], ''Initiation à saint Thomas'', p. 132, 2015 [https://books.google.fr/books?id=Zg-CDwAAQBAJ&pg=PT132]</ref><ref>[./Annibale_Bugnini Annibale Bugnini], ''La réforme de la liturgie (1948 - 1975)'', p. 667, nota n. 1049, 2015 [https://books.google.fr/books?id=r328CgAAQBAJ&pg=PT667]</ref>
Tuttavia, nel [[rito romano]] l'inno non è attribuito ad alcuna festività religiosa.<ref name="infogre">Sito dell'accademia di canto gregoriano [https://gregorien.info/chant/id/263/0/fr]</ref> Nel [[messale]] promulgato da [[papa Giovanni XXIII]] nel 1962, l'''Adore te devote'' è elencato nelle preghiere per ottenere l'[[indulgenza]].<ref>''Missale romanum ex decreto SS. concilii Tridentini restitutum'' (1962/2005) [https://www.documentacatholicaomnia.eu/01p/1962-06-23,_SS_Ioannes_XXIII,_Missale_Romanum,_LT.pdf]</ref> Fu il primo caso ufficiale nel rito romano di un inno associato all'indulgenza e fu soppresso dal messale del 1969.<ref name="synopsis">Synopsis Ritus Romanus de 1962 (issu de 1570) et de 1969, ''Orationes, Gratiarum actio post Missam'' p. 6 di 12 [http://www.unavocesevilla.com/Ordo157019691.pdf]</ref>
Ancora alla fine degli anni '80 l'inno risultava di notevole interesse per gli organisti sia come brano per organo che come [[mottetto]] accompagnato dall'organo. [[Olivier Messiaen]] lo collocò all'inizio del suo ''Le Livre du Saint-Sacrement'', pubblicato nel 1984.<ref name="messiaen">[https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb139602378 Scheda bibliografica] nel sito della [./Biblioteca_Nazionale_di_Francia Biblioteca Nazionale di Francia]</ref>
Il [[24 dicembre]] 2004, [[papa Giovanni Paolo II]] citò l'''Adoro te devote'' nell'[[omelia]] di quella che fu la sua ultima [[messa di mezzanotte]].<ref>[http://www.vatican.va/content/john-paul-ii/fr/homilies/2004/documents/hf_jp-ii_hom_20041224_christmas-night.html Omelia del 24 dicembre 2004]</ref>. Nello stesso anno, il Pontefice firmò con mano tremante una [[cartolina]] che recitava: "Adoro te devote [...] in nativitate Domini 2004".<ref>[https://www.vatican.va/liturgical_year/christmas/index_2004_ge.htm Cartolina di Giovanni Paolo II]</ref>
== Testo e traduzioni ==
[[File:
{|
| valign="top" |
; Inno latino del 1264
''Adóro Te devóte, látens Déitas,''
''Quæ sub his figúris, vere látitas:''
''Tibi se cor meum totum súbjicit,''
''Quia, te contémplans, totum déficit''.
''Visus, tactus, gustus, in te fállitur,''
''Sed audítu solo tuto créditur:''
''Credo quidquid díxit Dei Fílius;''
''Nil hoc verbo veritátis vérius''.<ref>Per ragioni metriche, che porterebbero a dover spezzare in due parti la parola ''veritátis'' (veri-tátis), l'ultimo verso della seconda strofa può trovarsi anche nella forma ''Nil hoc veritátis Verbo vérius''. Fonte: {{cita web|url=http://www.zenit.org/article-239?l=italian|titolo=Credo ciò che ha detto il Figlio di Dio: riflessioni sull'Eucaristia|accesso=19 giugno 2008|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6HytWfkpC?url=http://www.zenit.org/it/articles/credo-cio-che-ha-detto-il-figlio-di-dio-riflessioni-sull-eucaristia|dataarchivio=9 luglio 2013|urlmorto=sì}}</ref>
''In cruce latébat sola Déitas,''
''At hic látet simul et humánitas:''
''Ambo támen crédens átque cónfitens,''
''Peto quod petívit latro pœnitens''.
''Plagas, sicut Thomas, non intúeor,''
''Deum támen meum te confíteor.''
''Fac me tibi sémper mágis crédere,''
''In te spem habére, te dilígere''.
''O memoriále mortis Dómini,''
''Panis vivus, vitam præstans hómini,''
''Præsta meæ menti de te vívere,''
''Et te illi semper dulce sápere.''
''Pie pellicáne, Jesu Dómine,''
''Me immúndum munda tuo sánguine,''
''Cujus una stilla salvum fácere,''
''Totum mundum quit ab ómni scélere''.
''Jesu, quem velátum nunc aspício,''
''Oro fíat illud, quod tam sítio:''
''Ut, te reveláta cernens fácie,''
''Visu sim beátus tuæ glóriæ. Amen''.
| valign="top" |
; Traduzione del ''[[Missale Romanum]]''<ref>{{cita web|url=https://www.maranatha.it/MobileEdition/T15-MissaleRomanum1962/testi/05page.htm|titolo=Preghiere dei sacerdoti da recitarsi dopo la Messa|sito=''maranatha.it''|accesso=1º marzo 2019|urlarchivio=https://archive.is/20131103031642/https://www.maranatha.it/MobileEdition/T15-MissaleRomanum1962/testi/05page.htm|dataarchivio=3 novembre 2013|urlmorto=no|anno=1962}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.liturgia.maranatha.it/Eucaristia/a1/3text.htm|titolo=Rito della Comunione fuori dalla Messa e culto eucaristico - Preghiere e letture|sito=''maranatha.it''|accesso=1º marzo 2019|urlarchivio=https://archive.is/20060507015043/http://www.liturgia.maranatha.it/Eucaristia/a1/3text.htm|dataarchivio=7 maggio 2006|urlmorto=no|anno=1962}}</ref>
''O Gesù ti adoro nell’ostia nascosto,''
''che, sotto queste specie, stai celato:''
''Solo in Te il mio cuore si abbandona''
''Perché contemplando Te, tutto è vano.''
''La vista, il tatto, il gusto non arriva a Te,''
''ma la tua parola resta salda in me:''
''credo a tutto ciò / che il Figlio di Dio ha detto:''
''nulla è più vero della tua parola di verità.''
''Hai nascosto in croce la Divinità,''
''ma sull’altare si cela anche la tua umanità:''
''uomo-Dio la fede ti rivela a me'',
''Cerco ciò che desiderò il ladro pentito.''
''Non vedo le piaghe come Tommaso,''
''tuttavia confesso che tu sei il mio Dio.''
''Fà che io possa credere sempre più a Te,''
''che abbia speranza in Te e che ti ami''.
''O memoriale della morte del Signore,''
''
''fa che la mia mente viva di Te,''
''e che ti gusti sempre dolcemente.''
''O pio pellicano Signore Gesù,''
''purifica me, peccatore, col tuo sangue,''
''che, con una sola goccia, può rendere salvo''
''tutto il mondo da ogni peccato.''
''O Gesù, che ora vedo,''
''prego che avvenga ciò che tanto desidero:''
''che, vedendoti col volto svelato,''
''sia beato della visione della tua gloria. Amen.''
| valign="top" |
; Traduzione in versi
Dio, che Ti celi sotto questi vel,
trepido T'adoro e m'affido a Te;
tutto a Te, Signore, s'abbandona il cuor,
tutto esulta e freme, quando guarda Te.
Nulla al tatto, nulla al gusto, nulla all'occhio appar;
ma la Tua parola io risento in cuor;
credo quanto disse il Divin Figlio,
Tu, ne sono certo, sei la verità.
Hai nascosto in croce la divinità;
qui tu mi nascondi pur l'umanità;
ma io credo e spero come il buon ladron:
quello ch'egli chiese chiedo anch'io a Te.
Vide Te Tommaso e credette allor;
senza ch'io Ti veda credo a Te, Signor;
fa' che la mia fede cresca sempre più:
fammi in Te sperare arder sol per Te.
Vivo memoriale di Gesù che muor,
pane prodigioso, vita d'ogni cuor;
fa' che questo cuore viva sol per Te:
nulla gli sia dolce quanto il Tuo sapor.
Pio pellicano, mio Gesù Signore,
dal peccato, grido, lavami, Signore.
Il Tuo sangue è fuoco, brucia il nostro error,
una sola stilla tutti può salvar.
O Gesù, che vedo sotto questi vel,
d'una sete grande spasima il mio cuor;
il Tuo volto santo possa contemplar
nella piena luce della gloria in ciel. Amen.
| valign="top" |
; '''Traduzione adattata'''<ref>{{cita web|url=https://docplayer.it/63782705-Dall-annuncio-di-gesu-cristo-alla-celebrazione-del-signore.html|titolo=Dall'annuncio di Gesù Cristo alla celebrazione del Signore|sito=''docplayer.it''|formato=pdf|accesso=1º marzo 2019|urlarchivio=https://archive.is/20190301142947/https://docplayer.it/63782705-Dall-annuncio-di-gesu-cristo-alla-celebrazione-del-signore.html|dataarchivio=1º marzo 2019|urlmorto=no|pagina=63}}</ref>
Adoro Te devotamente, oh Deità che Ti nascondi,
Che sotto queste apparenze Ti celi veramente:
A te tutto il mio cuore si abbandona,
Perché, contemplandoTi, tutto vien meno.
La vista, il tatto, il gusto, in Te si ingannano<ref>Per una corretta interpretazione teologica di questo verso si veda l'omelia del teologo padre [
Ma solo con l'udito si crede con sicurezza:
Credo tutto ciò che disse il Figlio di Dio,
Nulla è più vero di questa parola di verità.
Sulla croce era nascosta la sola divinità,
Ma qui è celata anche l'umanità:
Eppure credendo e confessando entrambe,
Chiedo ciò che domandò il ladrone penitente.
Le piaghe, come Tommaso, non veggo,
Tuttavia confesso Te mio Dio.
Fammi credere sempre più in Te,
Che in Te io abbia speranza, che io Ti ami.
Oh memoriale della morte del Signore,
Pane vivo, che dai vita all'uomo,
Concedi al mio spirito di vivere di Te,
E di gustarTi in questo modo<ref>''Illi'' è un avverbio traducibile con "in quel luogo, colà", e dunque in senso figurativo "nella specie del pane".</ref> ''sempre dolcemente''.
Oh pio Pellicano, Signore Gesù,
Purifica me, immondo, col tuo sangue,
Del quale una sola goccia può<ref>''Quit'' (da ''queo'', cioè potere, essere in grado di) è nel verso successivo.</ref> salvare
Il mondo intero da ogni peccato.
Oh Gesù, che velato ora ammiro,
Prego che avvenga ciò che tanto bramo,
Che, contemplandoTi col volto rivelato,
A tal visione io sia beato della tua gloria. Così sia.
|}
== Preghiera finale ==
Fino alla prima metà del novecento, il canto eucaristico dell{{'}}''Adoro Te devote'' poteva essere seguito da questa preghiera di ringraziamento a Gesù Cristo, al termine della [[Santa Messa|celebrazione eucaristica]]:
{{Citazione|Obsecro Te, dulcissime Domine Jesu Christe, ut passio tua sit mihi virtus qua muniar atque defendar:
vulnera tua sit mihi cibus potusque quibus pascar, inebrier atque delecter; aspersio sanguinis tui sit mihi ablutio omnium delictorum meorum;
resurrectio tua sit mihi gloria sempiterna. In his sit mihi refectio, exultatio sanitas et dulcedo
cordis mei. Qui vivis et regnas in saecula saeculorum. Amen.}}
Il 13 dicembre [[1849]], [[papa Pio IX]] accordò vari giorni di [[indulgenza]] per chi avesse recitato questa preghiera<ref>Giuseppe Riva, ''Manuale di Filotea'', Milano, 1860, p. 213</ref>. L'indulgenza parziale resta in vigore anche dopo la soppressione della preghiera dal messale del 1969.
== Analisi metrica e testuale ==
L'inno è qualificabile come una [[Sequenza (liturgia)|sequenza]] per lo [[schema metrico]]: la presenza di [[Strofa|strofe]] di eguale numero di [[Sillaba|sillabe]] (12), della [[rima]] di tipo baciata (AA, BB, CC, DD), di una [[metrica]] regolare sia per la [[Quantità vocalica|quantità]] breve e lunga nelle [[Vocale|vocali]], sia per lo [[Accentazione della lingua latina|schema degli accenti]].<ref>''eo'', ''ie'', ''io'' e ''iu'' non sono [./Scrittura_e_pronuncia_del_latino dittonghi]; ''uæ'' conta per due sillabe. Quindi, l'accentazione cade nella decima sillaba metrica come nell'[./Endecasillabo endecasillabo]</ref>
L'inno è composto da 28 versi, con una rima accoppiata. I primi 14 versi terminano in consonante e i successivi 14 in vocale. I versi sono endecasillabi con accento sulle sillabe dispari.
Questo tipo di componimento musicale liturgico, recitato o cantato, [[Ritmo|ritmico]], era molto diffuso già nel X secolo, e con schema metrico regolare si trova di nuovo nel ''[[Lauda Sion Salvatorem]]'', altro inno eucaristico di San Tommaso d'Aquino, composto per
La composizione in sette strofe è spiegata da Dom Eugene Vandeur dell'[[Abbazia di Maredsous]], con queste parole:
{{citazione|In sette strofe e come in graduale crescendo, i sette movimenti dell'anima assetata di unione con il Dio dell'Eucaristia: adorazione di Dio, adesione a Dio, confessione a Dio, abbandono a Dio, fame di Dio, purificazione da parte di Dio, beatitudine in Dio. Ciò significa che il mistero della fede rimane lo strumento capitale della santità, di ciò che trasforma in Gesù Cristo<ref>Libro ''Adoro te'', Éditions Desclée de Brouwer 1939</ref>.}}
Padre [[Raniero Cantalamessa]] osservò che il verso ''visus, tactus, gustus in te fallitur'' rinviava una poesia di [[Jacopone da Todi]] nella quale immaginava un conflitto fra i sensi umani in relazione all'Eucarestia: mentre il viso, il tatto e il gusto dicono che si tratta di solo pane, l'udito si oppone a questa concezione e assicura che "sotto queste forme visibili è Cristo nascosto". Se questo non basta ad affermare che l'inno è di San Tommaso d'Aquino, mostra tuttavia che è più antico di quanto si pensasse e non è incompatibile con un'attribuzione al Dottore Angelico, quanto meno per la datazione. Se Jacopone può farne riferimento come testo noto, doveva essere stato composto almeno vent'anni prima perché potesse godere già di una certa popolarità.<ref>{{cita web|url=https://it.zenit.org/2004/12/17/chiedo-cio-che-chiese-il-ladrone-pentito-riflessioni-sull-eucaristia/|titolo=“Chiedo ciò che chiese il ladrone pentito”: riflessioni sull’Eucaristia|autore=[[Raniero Cantalamessa]]|data=17 dicembre 2004}}</ref>
L'immagine del [[pellicano]] nella sesta strofa rimanda a un mito secondo il quale il pellicano si recide il petto per nutrire i piccoli con il proprio sangue.
== Nella musica ==
L'Adoro te devote compare nei componimenti musicali di seguito riportati:
* [[Charles Gounod]] (1818–1893), scrittura corale
* [[Léon Boëllmann]] (1862–1897), ''Deux versets de procession sur Adoro te'' per organo
Riga 214 ⟶ 293:
== Note ==
<references responsive="0" />
== Voci correlate ==
* ''[[
* ''[[Veni Creator Spiritus]''
* ''[[
* ''[[
* ''[[Verbum supernum prodiens]]''
== Altri progetti ==
|