Orfeo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
|||
Riga 25:
}}, si assesta una tradizione che non gli attribuisce un normale modo di fare musica, bensì la ''psychagogia'', che si estende alle anime dei morti. Il ''[[papiro di Derveni]]'', rinvenuto negli anni 1960 vicino a [[Salonicco]], offre un'interpretazione allegorica di un poema orfico non a caso in concomitanza con un rituale per placare i morti<ref>{{Cita libro|autore=Betegh, G.|titolo=The Derveni Papyrus: Cosmology, Theology and Interpretation|anno=2004|città=Cambridge|lingua=en}}</ref>.
Associato alla figura di [[Dioniso]], divorato dai [[Titani]] con i quali rappresenta
== Il mito ==
Riga 31:
=== Le origini ===
Il nome di Orfeo è attestato a partire dal [[VI secolo a.C.]], ma
Secondo le più antiche fonti Orfeo è nativo della città di Lebetra in [[Tracia]], situata sotto la [[Pieria (regione)|Pieria]]<ref name=":0">DK 1 A1.</ref>, terra nella quale fino ai tempi di [[Erodoto]] era testimoniata l'esistenza di sciamani che fungevano da tramite fra il mondo dei vivi e dei morti, dotati di poteri magici operanti sul mondo della natura, capaci tra l'altro di provocare uno stato di trance tramite la musica.
| |||