Bartolomeo Fronteddu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 55:
== Biografia ==
Nacque per caso ad Orani, [[provincia di Nuoro]], il 6 maggio 1890,<ref name=C0p102>{{Cita|Coltro 2020|p. 102}}.</ref> figlio di Ciriaco e di Sebastiana Selis, di origini dorgalesi. Durante la [[Grande Guerra]], con il grado di [[capitano]] prese parte alle prime offensive sull'[[Isonzo]] finché fu gravemente ferito nel corso del 1915, subendo l'[[amputazione]] del braccio destro.<ref name=C9p48>{{Cita|Cocut 2009|p. 48}}.</ref>.
Ripreso servizio, fu insignito per le sue azioni della [[medaglia d'argento al valor militare|medaglia d'argento]] e di due [[medaglia di bronzo al valor militare|medaglie di bronzo al valor militare]].<ref name="ac"/> Promosso [[maggiore]] nel [[64º Reggimento fanteria "Cagliari"]], fu preso prigioniero dagli austriaci nel 1916 che lo rilasciarono l'anno seguente nel corso di uno scambio di prigionieri.<ref name=C9p48/>.
Ritornò presto al [[Fronte italiano (1915-1918)|fronte]], inquadrato nel III [[Battaglione]] del [[74º Reggimento fanteria "Lombardia"]]<ref>[http://www.frontedelpiave.info/public/modules/Fronte_del_Piave_article/Fronte_del_Piave_view_article.php?id_a=444&app_l2=397&app_l3=444&sito=Fronte-del-Piave&titolo=Brigata-Lombardia Brigata Lombardia - FrontedelPiave.info - Fronte del Piave - Fronte del piave ARTICLE<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Nel corso della [[seconda guerra mondiale]] col grado di [[tenente colonnello]] della riserva (
All'atto dell'[[armistizio dell'8 settembre 1943]] si trovava presso l'[[La Maddalena (isola)|isola della Maddalena]] al comando del 591º Battaglione costiero.<ref name="as">{{Cita|Web Archive||as}}.</ref>
|