Garbage collection: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: Creato la sezione e aggiunto il template "FOLDOC" |
Aggiunto una gif che illustra la Garbage Collection e la relativa didascalia nell'introduzione |
||
Riga 1:
[[File:Garbage collection.gif|miniatura|300x300px|Esecuzione della Garbage Collection]]
In [[informatica]] per '''Garbage Collection''' (termine a volte abbreviato con '''GC''', {{Lett|raccolta di rifiuti}}) si intende una modalità automatica di [[gestore della memoria|gestione della memoria]], mediante la quale un [[sistema operativo]], o un [[compilatore]] e un modulo di [[run-time]] liberano porzioni di [[memoria (informatica)|memoria]] non più utilizzate dalle [[applicazione (informatica)|applicazioni]]. In altre parole, il ''garbage collector'' annoterà le aree di memoria non più ''referenziate'', cioè allocate da un [[processo (informatica)|processo]] attivo, e le libererà automaticamente. La garbage collection è stata inventata nel 1959 da [[John McCarthy]] per il [[linguaggio di programmazione]] [[Lisp]]<ref>{{Cita web|url=https://portal.acm.org/citation.cfm?id=367177.367199 |titolo=Recursive functions of symbolic expressions and their computation by machine |editore=Portal.acm.org|lingua=en |data= |accesso=29 marzo 2009}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www-formal.stanford.edu/jmc/recursive.html|lingua=en|titolo=Recursive functions of symbolic expressions and their computation by machine, Part I|accesso=29 maggio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131004215327/http://www-formal.stanford.edu/jmc/recursive.html|dataarchivio=4 ottobre 2013}}</ref>.
|