Manifesto di Rauma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tolto link da titolo |
m stile & ortografia |
||
Riga 16:
=== Crisi di identità ===
I firmatari hanno constatato una contraddizione nel comune sentire degli esperantisti, quasi un conflitto tra un [[super io]] ideale ed un [[io (psicologia)|io]]: il nostro super io ci incita a predicare alle altre persone alcuni miti - la seconda lingua per tutti / la [[lingua inglese]] è un nostro nemico / L'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] deve adottare l'esperanto / eccetera - e lodare la lingua senza alcun'oggettività durante un'intervista; allo stesso tempo, tra noi, apprezziamo ed utilizziamo l'esperanto per ciò che esso effettivamente è, indipendentemente dagli
=== Critica degli scopi primitivi ===
Riga 41:
I congressi e gli incontri internazionali sono essenziali per l'assimilazione della persona alla nostra comunità linguistica: è necessario da un lato svolgere più spesso congressi tra noi, e riservare alle riunioni degli organi dirigenti alcuni incontri di lavoro separati secondo il modello del [[Seminario TEJO]] a [[Strasburgo]] nel giugno [[1980]], dall'altro è necessario rafforzare l'utilizzo dell'esperanto come lingua di lavoro in conferenze internazionali di settore secondo il modello degli insegnanti [[Célestin_Freinet|Freinet]].
Noi crediamo che il primo secolo dell'[[
== Note ==
|