Caudillo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 5.168.13.36 (discussione), riportata alla versione precedente di Janik98 Etichetta: Rollback |
Fix minore |
||
Riga 2:
{{F|politica|aprile 2018}}
[[File:Juan_Vicente_Gomez.jpg|thumb|[[Juan Vicente Gómez]] (1857 – 1935)]]
'''''Caudillo''''' è una parola [[lingua spagnola|spagnola]] ('''''caudilho''''' in [[lingua portoghese|portoghese]]) utilizzata per indicare un'autorità [[politico]]-[[militare]] a capo di un [[regime autoritario]]. Dal 1938, per antonomasia, epiteto del generale [[Francisco Franco]]
== Origine ==
== Famosi ''caudillos'' ==
Riga 11:
Famosi caudillos di epoca posteriore furono [[Gabriel García Moreno]] in [[Ecuador]] e [[Rafael Leónidas Trujillo]] nella [[Repubblica Dominicana]].
L'"uomo forte", con un seguito militare che controlla gli sviluppi politici, continuò ad essere un fattore costante nelle società latinoamericane. Il dittatore spagnolo [[Francisco Franco]] utilizzò dal 1936 il titolo ''Caudillo de España'', [[Diritto divino dei re|diritto reale concesso da Dio]] (''por la gracia de Dios''), richiamando, com'era comune in quel periodo, i titoli di ''[[Führer]]'' e ''[[Duce]]''. Il contemporaneo di Franco, [[Juan Domingo Perón]], tuttavia, combatté la connotazione dei rozzi ''caudillos'' argentini del XIX secolo. Nonostante il nazionalismo del [[peronismo]], la stampa di regime utilizzò l'[[anglicismo]] ''líder'' (dall'inglese "leader"). La morte di [[Cirilo Vázquez]], un ''[[cacicco|cacique]]'' di [[Acayucan]] ([[Veracruz]]), ebbe molta rilevanza sui giornali di [[Messico]] e [[Stati Uniti d'America|USA]].
=== Lista di ''caudillos'' ===
|