Blade server: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 50:
I computer sono sempre più frequentemente prodotti con interfacce di rete ad alta velocità integrate, e per la maggior parte sono espandibili in modo che se ne possono aggiungere altre, più veloci, affidabili e funzionanti su differenti tipi di portante fisica ([[Livello fisico|rame e fibra]]). Questo può comportare un ulteriore sforzo di ingegnerizzazione nella progettazione e produzione, consumo di spazio sia per installazione sia per capacità di espansione (''slot'' vuoti) e quindi risultare in una maggiore complessità. Topologie di rete ad alta velocità richiedono circuiti integrati e mezzi di trasmissione costosi, mentre la maggior parte dei computer non usano l'intera banda disponibile.
Lo ''chassis'' fornisce uno o più ''bus'' di rete cui una ''blade'' si connette, e presenta queste porte o individualmente in una singola locazione (a differenza di una per computer) o le aggrega in un numero inferiore, abbassando i costi per la connessione dei singoli dispositivi. Questi possono essere presenti nello ''chassis'' stesso o in [[Blade server#Altre blade|''blade'' dedicate]].<ref name=sunindependentio>{{Cita web |url=http://www.sun.com/servers/blades/iomodules/ |titolo=Sun Independent I/O |accesso=29 ottobre 2008 |dataarchivio=1 dicembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081201101835/http://www.sun.com/servers/blades/iomodules/ |urlmorto=sì }}</ref><ref name=hpvirtual>
Dal punto di vista funzionale esistono due tipi di moduli di rete: ''switching'' o ''pass-through''.
|