Erasmus+: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Riga 21:
 
*Azione chiave 1 - mobilità individuale - comprende le attività di mobilità per studenti e personale scolastico, diplomi di laurea magistrale congiunti e garanzia per i prestiti destinati agli studenti di master, scambio di giovani e servizio volontario europeo.
*Azione chiave 2 – Cooperazione per l'innovazione e le buone pratiche - comprende partenariati strategici transazionali, alleanze della conoscenza tra istituti di [[istruzione superiore]] e imprese, alleanze delle abilità settoriali, Piattaforme informatiche (tra cui [[eTwinning]], Portale europeo per i Giovani settore Gioventù, [[EPALE|Epale]] per l'educazione degli adulti).
*Azione chiave 3 – Riforma delle politiche - comprende iniziative per lo sviluppo e il monitoraggio di politiche innovative, per il sostegno a reti transeuropee e la promozione del programma e di Europa 2020.
*Attività [[Jean Monnet]] - comprende cattedre, centri di eccellenza accademici, studi e conferenze per intensificare la formazione negli studi sull'integrazione europea, reti e progetti tra università europee.
*Sport - comprende partenariati volti alla prevenzione della violenza e del doping, eventi sportivi, studi, reti e conferenze per la definizione di politiche in ambito sportivo, seminari e/o forum con gli addetti del settore, iniziative della presidenza riguardanti lo sport.
 
Riga 32:
 
* '''[[Istituto nazionale di documentazione innovazione e ricerca educativa|Indire]] (Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa)''' è '''Agenzia nazionale Erasmus+''': opera con il coordinamento della [[Commissione europea]], DG Istruzione e Cultura e del [[Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca|MIUR]], in collaborazione con le Agenzie nazionali dei 33 Paesi partecipanti al programma negli ambiti che riguardano '''istruzione scolastica, educazione degli adulti e istruzione superiore/universitaria''', settore che comprende Università, Alta Formazione Artistica e Musicale, Scuole Superiori per Mediatori linguistici e Istituti tecnici Superiori. Si occupa della gestione della '''mobilità individuale ai fini di apprendimento''' per gli studenti dei 3 cicli del percorso universitario e della formazione per tutto il personale docente, amministrativo e tecnico della scuola, dell'università, dell'educazione degli adulti. L'Agenzia gestisce direttamente anche i Progetti di cooperazione per l'innovazione e lo scambio di buone pratiche, partenariati strategici tra istituti scolastici, istituti di istruzione superiore, organizzazioni pubbliche e private. L'Agenzia nazionale Erasmus+ ha sede a Firenze e un ufficio distaccato a Roma.
* '''INAPP''' (Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche), in precedenza Isfol (Istituto per lo Sviluppo della [[Formazione professionale|Formazione Professionale]] dei Lavoratori), è agenzia nazionale Erasmus+ per il settore Formazione.
* '''ANG''' (Agenzia Nazionale per i Giovani) è Agenzia nazionale Erasmus+ per il settore Gioventù.