Villongo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: Aggiunte informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Storia: Aggiunte informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 62:
 
Successivamente vi fu l'insediamento della popolazione dei [[Franchi]], i quali istituirono il [[Sacro Romano Impero]] e diedero vita al [[feudalesimo]], elemento caratterizzante del [[Medioevo]].
In quel periodo il territorio venne inserito nei possedimenti della famiglia dei ''conti Calepio'', proprietaria di gran parte dei terreni e degli edifici più importanti del circondario. Questi mantennero il predominio su Villongo per alcuni secoli, traghettando il paese dal periodo medievale a quello della [[Repubblica di Venezia]] , epoca in cui il borgo venne inserito nella Contea di Calepio.
 
Nonostante questa apparente tranquillità e linearità degli avvenimenti, anche questi territori furono interessati dagli scontri di fazione tra [[guelfi e ghibellini]], tanto da subire ritorsioni da parte dei [[Visconti]], famiglia milanese acerrima nemica della Serenissima.
 
La situazione venne riportata alla normalità a partire dal [[XVI secolo]], dopo di che il paese non vide più accadere episodi di rilievo, seguendo il destino politico del resto della provincia bergamasca, venendo, dopo la breve [[repubblica bergamasca]] annesso alla [[Repubblica Cisalpina]] nel [[1797]], per passare al [[Regno Lombardo-Veneto]] nel [[1815]] e venire definitivamente annesso al [[Regno d'Italia]] nel [[1859]].
 
Il comune di Villongo prese le dimensioni attuali solo nel [[1927]], quando i due centri di Villongo San Filastro e Villongo Sant'Alessandro, divisi dal [[1724]], vennero fusi in un unico comune.