Discussione:Giuseppe Garibaldi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
BùR20 (discussione | contributi)
Riga 276:
All'inizio della voce appare la seguente frase ''Di recente in ambienti leghisti è invalso l'uso di chiamarlo "ladro dei due mondi" facendo leva su presunti (e mai dimostrati) abusi perpetrati direttamente da lui ai danni delle popolazioni dell'Italia del Sud'', tralasciando la veridicità o meno della cosa, non mi pare una frase enciclopedica, sopratutto posta all'inizio della voce, come scrivere sotto la voce Berlusconi, Berluskaiser o il nano, o sotto la voce Prodi il mortadella, ecc...
A me pare valdalismo e cancellerei la frase in questione --[[Utente:Lecter|Lecter]] 13:19, 12 gen 2008 (CET)
:Tagliata di netto. ci sono una caterva di giudizi su Garibaldi: perchè quello dei leghisti (membri di un partito che bene che gli vada prende il 4% su scala nazionale) dovrebbe essere tanto rilevante da metterlo addirittura all'inizio? --[[Utente:BùR20|BùR20]] 13:46, 12 gen 2008 (CET)
Ritorna alla pagina "Giuseppe Garibaldi".