Chopard: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Clyde94 (discussione | contributi)
Riga 33:
 
I figli di Karl Scheufele sono gli attuali presidenti dell'azienda: Caroline Gruosi-Scheufele è responsabile delle collezioni donna e della gioielleria, mentre il fratello Karl-Friedrich gestisce le collezioni uomo e la Chopard Manufacture, il sito di produzione dei movimenti L.U.C. con sede a [[Fleurier]].
[[File:Chopard Gstaad da donna con movimento al quarzo.jpg|miniatura|Chopard Gstaad da donna con movimento al quarzo, fine anni Ottanta]]
Tra le iconicone realizzate dalla maison svizzera troviamo l’Happy Diamonds, orologio - gioiello lanciato nel 1976 che per la prima volta introduce dei diamanti mobili, lasciati liberi tra due vetri zaffiri trasparenti. Nel 1980 il St. Moritz, stupefacente modello sportivo in acciaio; il Luna D’Oro nell'84, orologio da polso con calendario perpetuo e indicazione retrograda.
[[File:Chopard GT XL Mille Miglia 2010.jpg|miniatura|Chopard GT XL Mille Miglia 2010]]
Nel [[1988]] il marchio stringe una partnership con [[Mille Miglia]], competizione automobilistica di regolarità della quale è, da quell'anno, cronometrista ufficiale ed in onore della quale realizza, ogni anno, un cronografo sportivo, che appartiene alla linea Gran Turismo Mille Miglia<ref>{{Cita web|url=https://iwmagazine.com/chopard-and-mille-miglia-celebrate-36-years/|titolo=Chopard and Mille Miglia Celebrate 36 years – International Wristwatch|sito=iwmagazine.com|accesso=2023-06-29}}</ref>.
[[File:Chopard automatici in platino e in oro giallo, anni '80.jpg|miniatura|Chopard automatici in platino e in oro giallo, anni '80]]
Nel [[1993]] debutta la collezione ''Happy Sport''.
 
Di recente, è stata realizzata un'apposita linea di alta orologeria, ribattezzata L.U.C. (dalle iniziali del fondatore) e nel 2014 è stato realizzato il L.U.C Tourbillon QF Fairmined, il primo modello realizzato con oro etico certificato.<ref name=":0" /> Molti orologi della linea L.U.C. sono certificati Qualité Fleurier, certificazione creata da Parmigiani Fleurier, molto rigida e aperta a ogni marchio che ha interesse a certificare la qualità e l'affidabilità dei propri segnatempo.
[[File:Chopard Alpine Eagle.jpg|miniatura|Chopard Alpine Eagle, 2019]]
Nel 2019 è stato realizzato un nuovo segnatempo sportivo, che strizza l'occhio al vecchio St. Moritz: si tratta dell'Alpine Eagle, declinato in numerose varianti di materiali (acciaio, acciaio/oro, titanio...) e complicazioni (solotempo, [[cronografo]], [[tourbillon]]...). Con questa collezione, la Maison ha impiegato un nuovo tipo di acciaio, ribattezzato "lucent steel" e identificato con la sigla A223, dalle interessanti caratteristiche fotoriflettenti.