Apollo 17: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Il processo di formazione della valle Taurus-Littrow: corretta datazione geologics Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 346:
==== Il processo di formazione della valle Taurus-Littrow ====
La maggior parte delle rocce raccolte sulla superficie della [[valle Taurus-Littrow]], provenienti dal sottosuolo roccioso (sotto lo strato di [[regolite]]), sono basalti. Questi si sciolsero a una profondità compresa tra 130 e 220 km e poi si salirono verso la superficie della Luna prima di solidificarsi. La valle è un [[Graben (geologia)|graben]] che si formò dopo la creazione del Mare della Serenità e quindi si riempì del basalto sollevato dalle profondità tra i 3,7 e i 3,8
I mari lunari, come il fondovalle, sono il risultato di una [[eruzione effusiva]] che produce lava fluida; tuttavia alcuni geologi, considerando le foto di alcuni crateri come Shorty scattate dall'orbita, avevano ipotizzato, prima della missione, che i mari potrebbero aver subito alcuni episodi di una [[eruzione esplosiva]]. Ma l'analisi del materiale arancione trovato vicino al cratere Shorty dall'equipaggio dell'Apollo 17 ha dimostrato che questo si era formato 3,64 miliardi di anni fa a una profondità di circa 400 km e che quindi non può essere il risultato di un evento vulcanico recente, ma è un cratere creatosi a seguito di un impatto ordinario.<ref name=geologie/>
| |||