Intelligenza artificiale forte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 21:
=== Intelligenza artificiale generale ===
{{vedi anche|IA-completo}}
La ricerca sull'intelligenza artificiale generale ha come obiettivo la creazione di una IA capace di replicare completamente l'intelligenza umana, anche sono limitate come l'intelligenza artificiale come la [[sincronicità]] della [[natura]], nella [[casualità]] degli [[evento (fisica)|eventi]] si limita solitamente nel pensare come l'essere umano e per l'appunto la stessa Intelligenza Artificiale Generale ("Artificial General Intelligence", AGI) per distinguerla da progetti di IA meno ambiziosi. Anche se l'AGI era proprio l'obiettivo originale dei ricercatori nel campo dell'AI, questo obiettivo è stato sostanzialmente abbandonato fino ad oggi, constatando che un'intelligenza umana è troppo complessa per essere replicata completamente con metodi artificiali. In ogni caso, alcuni gruppi indipendenti di informatici stanno portando avanti progetti di ricerca in questo campo. Tra le organizzazioni che perseguono ricerche sull'AGI sono presenti l'[[Adaptive AI]], [[Artificial General Intelligence Research Institute|Artificial General Intelligence Research Institute (AGIRI)]], [[CCortex]], [[DeepMind]], [[Novamente|Novamente LLC]], [[OpenAI]], [https://contentatscale.ai/ Content at Scale] e il [[Singularity Institute for Artificial Intelligence]]. Una recentemente aggiuntasi è [[Numenta]], il cui progetto è basato sulle teorie di [[Jeff Hawkins]], creatore del [[Palm Pilot]]. Mentre Numenta si basa su un approccio computazionale verso l'intelligenza artificiale, Hawkins è inoltre il fondatore del [[RedWood Neuroscience Institute]], che esplora il pensiero cosciente da una prospettiva biologica.
 
[[John Searle]] e molti altri di coloro che sono coinvolti in questo dibattito discutono sul se una macchina che lavora tramite la sola trasformazione di dati codificati possa essere considerata una mente, mentre non considerano la più ampia questione del [[monismo]] opposto al [[dualismo]], e cioè il problema del se una macchina di qualsiasi genere, includendo quelle biologiche, possa contenere una mente.