Graphics Interchange Format: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo nota disambigua e sinottico, fixes vari (template Cita e lett, aggiungo voci correlate e riferimento bibliografico, template collegamenti esterni, etc.)
precisazione (non diffuso per "Internet" ma per il supporto in Netscape 2.0), sistemo altre informazioni e note
Riga 13:
|sviluppatore = [[CompuServe]]
|proprietario =
|licenza = Protetto da brevetto [[Unisys]] per [[Lempel-Ziv-Welch]] (fino al 2003 nel [[Stati Uniti d'America]], fino al 2004 in [[Europa]], [[Giappone]] e [[Canada]]<ref name="GNU">{{Cita|GNU}}.</ref>
|data_pubblicazione = 15 giugno 1987
|ultima_versione = 89a
Riga 26:
|sito = www.w3.org/Graphics/GIF/spec-gif89a.txt
}}
'''Graphics Interchange Format''' (in acronimo '''GIF''', {{lett}} formato di interscambio grafico) è un [[formato di file]] per le [[immagine digitale|immagini digitali]] di tipo [[Graficagrafica raster|bitmap]]. utilizzatoIntrodotto nellanel 1987 da [[grafica digitaleCompuServe]],<ref>{{cita inventatoweb|lingua=en|url=https://www.w3.org/Graphics/GIF/spec-gif87.txt|titolo=Graphics ilInterchange 15Format giugno(tm) 1987A dastandard unadefining squadraa guidatamechanism dafor Stevethe Wilhite.storage L'[[Estensioneand (file)|estensione]]transmission .gifof vieneraster-based usatagraphics perinformation|sito=W3C|autore=CompuServe iIncorporated|data=15 filegiugno di1987}}</ref>, graficala memorizzatisua secondodiffusione unoè standarddovuta definitoalla dacompatibilità di [[CompuServeNetscape Navigator]] e divenutodei molto diffuso grazie asuccessivi [[Internetbrowser]] con la versione del 1989.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www6.uniovi.es/gifanim/gifabout.htm|titolo=All About GIF89a|autore=Royal Frazier|urlarchivio=https://web.archive.org/web/19990418091037/http://www6.uniovi.es/gifanim/gifabout.htm}}</ref>
 
== Storia ==
Il formato è stato introdotto nel [[1987]] da [[CompuServe]] per supportare le immagini a colori, rimpiazzando il precedente formato [[Run-length encoding|RLE]] solo in bianco e nero, e la prima versione venne pubblicata come ''87a''. Successivamente, nel [[1989]], CompuServe diffuse una versione migliorata, denominata 89a,<ref name="W3C" /> che aggiunse il supporto per la trasparenza e le immagini multiple. È possibile distinguere le due versioni esaminando i primi sei [[byte]] del file che, se interpretati come caratteri [[ASCII]], riportano rispettivamente le scritte ''GIF87a'' e ''GIF89a''. Il formato GIF si diffuse perché utilizzava l'algoritmo non distruttivo di compressione [[Lempel-Ziv-Welch|LZW]], molto più efficiente dell'RLE adottato da altri formati immagine come il [[PCX]] e [[MacPaint]].
 
Con la nascita e lo sviluppo del ''[[World Wide Web]]'', il formato divenne uno di quelli maggiormente e comunemente usati nelle [[pagine web]], assieme al [[JPEG]]. Il [[brevetto]] originale sul formato è scaduto nel giugno [[2003]] negli [[Stati Uniti d'America]] e nel [[2004]] nelin resto[[Europa]], del[[Canada]] mondo.e [[Giappone]]<ref name="GNU" /><ref name="Attivissimo">{{cita web|url=https://www.apogeonline.com/articoli/brevetti-liberato-il-formato-gif-paolo-attivissimo/|titolo=Brevetti, liberato il formato GIF|sito=Apogeo Editore|autore=[[Paolo Attivissimo]]|data=24 giugno 2004|accesso=22 giugno 2023}}</ref>.
 
== Descrizione generale ==
Riga 53:
Ormai l'utilizzo di immagini in formato GIF era così diffuso che alle aziende non rimaneva che pagare. Il comune desiderio di un formato libero da brevetti e con meno restrizioni tecniche portò alla definizione del formato [[Portable Network Graphics|PNG]].
 
Il brevetto sull'algoritmo LZW negli Stati Uniti è decaduto il 20 giugno [[2003]], quindi Unisys e Compuserve non possono più chiedere il pagamento dei diritti in questo paese. Questo giorno è stato battezzato da alcuni il "GIF Liberation Day". Lo stesso brevetto in Europa, Giappone e Canada è scaduto rispettivamente il 18 giugno, 20 giugno e 7 luglio [[2004]]<ref name="Attivissimo" />.
 
Anche [[IBM]] deteneva un brevetto su questo algoritmo ma non se ne è mai avvalsa.{{Senza fonte}}