Cattolicesimo intransigente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 72:
*A Genova: «Stendardo Cattolico» (1862-1874); «Il Cittadino» (1874-1928);
*In Veneto: «La libertà cattolica» (quotidiano, 30 maggio 1865-1866) diretta da Pietro Balan (1840-1893)<ref>{{cita web|url=http://davidbotti.tripod.com/pietro_balan.html|titolo=Pietro Balan, lo storico intransigente|accesso=18 luglio 2015}}</ref>, che la trasferirà a Napoli<ref>vedi ''infra''</ref> dopo l'annessione del Veneto all'Italia; «Letture cattoliche» (14/4/1864 - giugno 1866), di Giuseppe Sacchetti (1845-1906), Alessio De Besi (1842-1893) e Antonio Baschirotto (1842-1920)<ref>{{Cita web|url=http://ernestoildisingannato.blogspot.com/2022/05/antonio-baschirotto1842-1920-uomini-e.html#more|titolo=Antonio Baschirotto (1842-1920), uomini e cose della vecchia Padova|autore=Riccardo Pasqualin}}</ref>. La rivista cessò le pubblicazioni con l'inizio della [[terza guerra d'indipendenza italiana|guerra tra Italia ed Austria]]; «Veneto cattolico», fondato da [[Giovanni Maria Berengo]] (1867-1883), dal 1884 diventerà «La Difesa» ([http://www.unsecolodicartavenezia.it/archivio/view/schede/c57.html scheda] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150722002742/http://www.unsecolodicartavenezia.it/archivio/view/schede/c57.html |date=22 luglio 2015 }}); uscirà fino al 1917, «La Riscossa» (1890-1915);
*A Brescia: «L'Osservatore lombardo» (trisettimanale, 1861-1863, primo giornale cattolico lombardo)<ref>{{cita web|url=http://www.aclibresciane.it/risorse/allegati/107-70annistoriamovcattBS.pdf|titolo=Settant'anni di storia del movimento cattolico bresciano|accesso=20 gennaio 2013|dataarchivio=2 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140202152559/http://www.aclibresciane.it/risorse/allegati/107-70annistoriamovcattBS.pdf|urlmorto=sì}}</ref>, fondato da don Pietro Chiaf e don Demetrio Carminati; sarà continuato nel gennaio 1864 da «L'Osservatore Cattolico» a Milano;
*A Milano: «[[L'Osservatore Cattolico]]» (2/1/1864 - settembre 1907). Direttori: Giuseppe Marinoni (superiore del seminario delle missioni estere) e Felice Vittadini (sacerdote degli Oblati). Nell'agosto 1864 entrò come redattore Enrico Massara, diventandone poco tempo dopo direttore. Nel luglio 1869 don [[Davide Albertario]] cominciò la propria collaborazione. L'Osservatore dell'Albertario si adoperò in difesa delle prerogative della Santa Sede. A Milano don Albertario fondò anche, nel gennaio 1873, il mensile «[[La Scuola Cattolica]]», dedicato a docenti e studenti di temi teologico-scientifici<ref>Nel 1891 il mensile si fuse con la bolognese «Scienza Italiana» diventando «La Scuola Cattolica e la Scienza Italiana».</ref>.
*A Mantova: «Il Vessillo cattolico» (1872-1876);
| |||