Samassi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: Aggiunti collegamenti nota Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 41:
I primi insediamenti umani a Samassi risalgono al [[neolitico]] recente, intorno al 3500 a.C. Nel suo territorio sono stati rinvenuti reperti risalenti a periodo [[Sardegna prenuragica|prenuragico]] come asce, teste di mazza, fusoliere e oggetti di ossidiana utili alla caccia e alle attività domestiche. Sono tanti infatti i ritrovamenti casuali fatti soprattutto in regione Palaziu appartenenti alla [[cultura di Bonnannaro]] o a quella [[Cultura di Monte Claro|Monte Claro]].
[[File:Cultura di bonu ighino, neolitico medio, busto frammentario, da samassi, loc. sa mandara.jpg|thumb|
Di particolare risonanza fu il ritrovamento, in località Sa Mandara, di
La località [[Palamuras]], secondo la tradizione paesana, sarebbe stata sede di un vasto insediamento sui resti di una più antica civiltà prenuragica. In località Stani sono chiaramente visibili sul terreno gli avanzi di un [[nuraghe]], nel quale sono stati rinvenuti un pugnale di rame e una torretta nuragica in arenaria bianca. Altro nuraghe meritevole di attenzione è quello tuttora esistente in località Sa Uga. Sono infatti evidenti due filari di [[arenaria]] sbozzata, nonostante i mezzi agricoli abbiano modificato notevolmente la struttura superficiale del terreno.
|