Rostov sul Don: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 133811497 di 46.242.15.25 (discussione) cfr. WP:LEGATE A; per le persone (enciclopediche) nate in una certa città esiste la Categoria:Nati a Rostov sul Don
Etichetta: Annulla
Riga 45:
Testo riportato in: {{ru}} {{cita testo|url=https://www.aquilopress.com/Pro/Upload/Book/file46.pdf|titolo=Живём мы в Европе или Азии? ("Viviamo in Europa o in Asia?")|accesso=30 settembre 2022|dataarchivio=30 settembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220930173436/https://www.aquilopress.com/Pro/Upload/Book/file46.pdf|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Dal 1958, il confine convenzionale tra Europa eed Asia è infatti disegnato nei libri di testo russi secondo le raccomandazioni espresse formalmente dalla Società Geografica Sovietica; tale confine segue la linea che inizia nel [[Mar Glaciale Artico]] e precisamente dalla [[Baiabaia della Bajdarata]] nel [[Mar di Kara]], prosegue lungo il piede orientale dei [[Monti Urali]], quindi sulle [[Monti Mugodžary|colline Mugodžary]], sul corso del fiume [[Emba]] e sulla [[depressione del Kuma-Manyč]], sino alla foce del Don, lasciando l'Europa sulla sponda destra del fiume e l'Asia su quella sinistra. Prosegue poi lungo il [[marMar d'Azov]] e lo [[stretto di Kerč']]. Questa linea di demarcazione tra [[Europa]] ed [[Asia]] è quella definita ufficialmente dalla [[zarina]] di Russia [[Anna I di Russia|Anna I]] fin dal [[1730]], sulla base dei lavori geografici del tedesco [[Philip Johan von Strahlenberg]], appositamente incaricato del problema. Il suo parere fu poi convalidato dagli eminenti geografi [[Peter Simon Pallas]] e da [[Carl Ritter]]<ref>Per ciò che riguarda il Pallas e il Ritter: Enciclopedia Treccani, [http://www.treccani.it/enciclopedia/europa_%28Enciclopedia-Italiana%29/ voce ''Europa'' ].</ref>.
 
La convenzione più comunemente adottata in Italia e in altri paesi segue quasi integralmente quella adottata in Russia, esposta sopra, tranne che per il fiume [[Ural]], identificato come confine al posto del [[Emba|fiume Emba]]<ref name=Agostini>Questa linea di demarcazione è quella sulla quale si trovano d'accordo la maggior parte degli autori; vedi:
Riga 51:
* {{Cita libro |autore = AA.VV. |titolo = Calendario Atlante De Agostini 2013 |editore = De Agostini |anno = 2012 |ISBN = 978-88-511-1705-4 |url = http://books.google.it/books?id=2RjYJd0YQ1YC&pg=PA80&dq=Philip+Johan+von+Strahlenberg&hl=it&sa=X&ei=VzeHUoOKMITOsgbYnIDYCg&ved=0CD0Q6AEwAQ#v=onepage&q=Philip%20Johan%20von%20Strahlenberg&f=false |p=80}}</ref>; anche secondo questa convenzione, dunque, Rostov sul Don risulta sorgere su suolo europeo.
 
Secondo la convenzione adottata nei testi anglosassoni, con l'importante eccezione dell'[[Enciclopedia Britannica]]<ref>{{Cita web |url = https://www.britannica.com/place/Europe |titolo = Europe |sito = [[Enciclopedia Britannica]]}}</ref>, il confine euroasiatico, nel tratto tra il [[Mar Caspio]] eed il [[Mar Nero]], segue lo [[spartiacque]] del [[Caucaso]], e non la [[depressione del Kuma-Manyč]]. Anche in questo caso, comunque, Rostov sul Don risulta essere una città europea.
 
=== Clima ===