Campo Imperatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento 2023
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Reverted 1 edit by 62.19.88.89 (talk): Aggiungere fonti per cortesia. Grazie (TwinkleGlobal)
Etichetta: Annulla
Riga 16:
}}
'''Campo Imperatore''' (anticamente '''Campo Imperiale''', nome attribuitogli da [[Federico II di Svevia]]<ref>{{cita web|url=http://www.lifepraterie.it/pagina.php?id=6|titolo=Campo Imperatore: piccolo Tibet|accesso=8 aprile 2018}}</ref>) è un vasto [[altopiano]], di origine [[ghiacciaio|glaciale]] e [[Carsismo|carsico-alluvionale]], situato tra i 1.500 e i 2.100 [[metro|m]] di [[altitudine|quota]] [[s.l.m.]] in [[provincia dell'Aquila]], in [[Abruzzo]], nel cuore del massiccio del [[Gran Sasso d'Italia]] e del [[Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga]]<ref name=Touring>{{Cita|Touring Club Italiano|p. 136}}.</ref>. Esteso tra i territori comunali di [[Barisciano]], [[Calascio]], [[Carapelle Calvisio]], [[Castelvecchio Calvisio]], [[Castel del Monte (Italia)|Castel del Monte]], [[L'Aquila]] e [[Santo Stefano di Sessanio]], è sede dell'omonima [[stazione sciistica]], dell'[[Osservatorio astronomico di Campo Imperatore|osservatorio astronomico]] e del [[Giardino botanico alpino di Campo Imperatore|giardino botanico alpino]].
 
Dal 24 Giugno 2023 territorio famoso per la caduta dell’ expert Gabriele Mafezzoni all’Audax del gran Sasso.
 
== Geografia ==