Duma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito.
Riga 11:
==Duma di Stato nella Russia imperiale==
{{Vedi anche|Duma di Stato (Impero russo)}}
Sotto la pressione della [[Rivoluzione russa del 1905]], il 6 agosto 1905 [[Sergej Witte]] scrisse un manifesto sulla convocazione della Duma, inizialmente pensata come organo consultivo. Nel successivo Manifesto di ottobre, lo zar acconsentì all'introduzione delle [[libertà civili]] di base, ad aumentare la partecipazione alla Duma di Stato e a dotarla di [[potere legislativo]].
 
Tuttavia, [[Nicola II di Russia|Nicola II]] fu determinato a mantenere il proprio potere [[autocrazia|autocratico]]. Appena prima della creazione della Duma nel maggio [[1906]], lo [[zar]] promulgò la Costituzione che contraddisse il Manifesto di ottobre in diversi punti. Stabiliva, per esempio, che i ministri dello zar non potevano essere nominati e non erano responsabili davanti alla Duma, negando pertanto la responsabilità di governo a livello esecutivo. Inoltre, lo zar aveva il potere di sciogliere la Duma e indire nuove elezioni ogniqualvolta lo ritenesse opportuno.