Mare del Nord: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Traffico marittimo: immagine = Waalhaven in Rotterdam 2016.jpg
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 199:
Dighe in senso moderno hanno iniziato a prendere forma nel XVII e XVIII secolo, costruite da imprese private nei [[Paesi Bassi]]. I costruttori olandesi hanno quindi esportato i loro disegni e modelli verso altre regioni del Mare del Nord.
 
Le [[alluvione|alluvioni]] verificatesi sulle coste del Mare del Nord nel [[Inondazione causata dal Mare del Nord nel 1953|1953]] e nel [[1962]] sono state ulteriore impulso per l'innalzamento delle dighe, la sostituzione delle vecchie dighe in linea, il recupero di terreni e sbarramenti fluviali, in modo da ottenere da poca superficie interessata un grande risultato nella lotta contro il mare e le tempeste.<ref>[http://www.allwondersoftheworld.com/seven-modern-wonders/north-sea-protection-works.html North Sea Protection Works - Seven Modern Wonders of World] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070525134637/http://www.allwondersoftheworld.com/seven-modern-wonders/north-sea-protection-works.html |data=25 maggio 2007 }} 24-07-2007</ref> Attualmente il 27% dei Paesi Bassi è sotto il livello del mare e protetto da [[argine|argini]] e [[duna|dune]].<ref>[http://geography.about.com/od/specificplacesofinterest/a/dykes.htm Dighe dei Paesi Bassi] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090201074700/http://geography.about.com/od/specificplacesofinterest/a/dykes.htm |date=1 febbraio 2009 }} 19-07-2007</ref>
 
[[File:Oosterscheldekering, Netherlands.JPG|thumb|upright=1.1|Serie di [[diga|dighe]] nei [[Paesi Bassi]] ([[Oosterscheldekering]])]]
Riga 229:
Il pescato annuale è cresciuto ogni anno fino al 1980, quando si è raggiunto il punto massimo con più di 3 milioni di tonnellate di pesce. Da allora i numeri sono scesi a circa 2,3 milioni di tonnellate, con notevoli differenze tra i vari anni. Oltre al pesce commercializzabile si stima che 150.000 tonnellate di pescato senza mercato venga catturato e che circa 85.000 tonnellate sia la quantità di invertebrati che viene coinvolto o ributtato in mare ferito o morto.<ref>[http://www.royalsoced.org.uk/enquiries/scottishfisheries/evidence/IFFO_all.pdf ROYAL SOCIETY OF EDINBURGH INQUIRY INTO THE SCOTTISH FISHING INDUSTRY] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080216043206/http://www.royalsoced.org.uk/enquiries/scottishfisheries/evidence/IFFO_all.pdf |data=16 febbraio 2008 }} accesso=09-12-2007</ref>
 
Negli ultimi decenni lo sfruttamento eccessivo ha reso meno produttiva la pesca, alterando la catena alimentare marina e la dinamica dei costi e dei posti di lavoro nel settore della pesca. La pesca di [[Clupea harengus|aringhe]], [[Gadus morhua|merluzzi]] e [[Pleuronectidae|passera di mare]] potrebbe presto affrontare la stessa situazione della pesca allo [[Scomber scombrus|sgombro]] cessata negli anni ‘70 a causa di [[sovrapesca|sovra-sfruttamento]].<ref>Summerschool on Coastal and Marine Management [http://www.ikzm-d.de/inhalt.php?page=54,941 Fisheries: North Sea] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071025022418/http://www.ikzm-d.de/inhalt.php?page=54,941 |date=25 ottobre 2007 }} 19-07-2007</ref>
 
=== Altre risorse minerali ===