Rumore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Effetti sulla salute: miglioramento testo |
|||
Riga 68:
L'esposizione al rumore è associata a diversi esiti negativi per la salute. A seconda della durata e del livello di esposizione, il rumore può causare o aumentare la probabilità di [[perdita dell'udito]], [[Ipertensione arteriosa|ipertensione]], [[cardiopatia ischemica]], [[disturbi del sonno]] e persino un calo del rendimento lavorativo o scolastico. Quando il rumore è prolungato, possono essere attivate le risposte allo stress del corpo; che può includere un aumento del battito cardiaco e una respirazione rapida. Esistono anche relazioni causali tra rumore ed effetti psicologici come fastidio, disturbi psichiatrici ed effetti sul benessere psicosociale.
L'esposizione al rumore è stata sempre più identificata come un problema di salute pubblica, soprattutto in ambito lavorativo, come dimostrato con la creazione di programmi di prevenzione del rumore e della perdita dell'udito da parte degli organismi nazionali e internazionali di tutela della salute. Il rumore si è rivelato un rischio professionale, in quanto è l'inquinante correlato ai lavori più comuni. La perdita dell'udito indotta dal rumore, quando associata all'esposizione al rumore sul posto di lavoro, è anche chiamata perdita dell'udito professionale. Per esempio, alcuni studi hanno mostrato una relazione tra chi è regolarmente esposto a rumore superiore a 85 decibel e una pressione sanguigna più alta rispetto a chi non è esposto.
== Ambito professionale ==
Riga 81:
* Valutazione di attività a livello di esposizione molto variabile
* Misure di prevenzione e protezione
* Uso dei dispositivi di protezione individuali (D.P.I.)
* Misure per la limitazione dell'esposizione
* Informazione e formazione dei lavoratori
| |||