Daniel Osvaldo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Recupero di 8 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 63:
Nel 2006, dal matrimonio con l'argentina Ana, concluso con una separazione, ha avuto un figlio di nome Gianluca. Ha altre due figlie: Victoria, nata nel 2009, e Maria Helena, nata nel 2012, avute dalla relazione con la fiorentina Elena.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/19-02-2013/roma-osvaldo--9289272925.shtml|titolo=Roma, Osvaldo story tra rossi, pupe e tormenti|data=19 febbraio 2013}}</ref> Successivamente è stato legato all'attrice [[Jimena Barón]], dalla quale nel marzo del 2014 ha avuto il suo quarto figlio, Morrison, il primo della coppia.<ref>{{cita web|url=http://www.sportlive.it/calcio/jimena-baron-fidanzata-osvaldo-risponde-tifosi-foto-twitter.html|titolo=Roma, caso Osvaldo: interviene la fidanzata del calciatore|accesso=18 agosto 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131008012957/http://www.sportlive.it/calcio/jimena-baron-fidanzata-osvaldo-risponde-tifosi-foto-twitter.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
Durante la sua militanza nella {{Calcio Roma|N}}, è stato soprannominato ''Simba'', dall'[[Simba|omonimo]] personaggio della saga [[Walt Disney Company|Disney]] ''[[Il re leone]]''; l'appellativo gli è stato assegnato dai tifosi giallorossi in virtù della sua somiglianza, nel look e nell'esultanza, con [[Gabriel Batistuta]], il cui soprannome era proprio ''Re Leone''.<ref>{{cita web |url=http://www.ilmessaggero.it/home_sport/calcio/lrsquoitalia_punta_su_osvaldo_prandelli_promuove_il_romanista/notizie/165280.shtml |titolo=«L’Italia punta su Osvaldo» Prandelli promuove il romanista |accesso=19 settembre 2012 |dataarchivio=2 luglio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130702154941/http://www.ilmessaggero.it/home_sport/calcio/lrsquoitalia_punta_su_osvaldo_prandelli_promuove_il_romanista/notizie/165280.shtml |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web |url=http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/photogallery/2012/09/08/pablo_daniel_osvaldo_metamorfosi_carriera_nazionale.html#11 |titolo=La metamorfosi di Osvaldo: "Simba" ha imparato a ruggire |accesso=19 settembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120910233733/http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/photogallery/2012/09/08/pablo_daniel_osvaldo_metamorfosi_carriera_nazionale.html#11 |urlmorto=sì }}</ref> A seguito dell'arrivo alla Roma di [[Rudi Garcia|Garcia]] (in panchina), passa al [[Southampton Football Club|Southampton]] per alcuni mesi, prima di girare sei squadre in meno di tre anni.<ref>{{cita web|url=http://www.illegionario.info/la-storia-dei-numeri-9-della-roma.aspx?title=La+storia+dei+numeri+9+della+Roma&cod=807AF12B55462B2F16F83DDD227551&typecod=detail&type=redirecturl|titolo=APPROFONDIMENTI
La storia dei numeri 9 della Roma|accesso=23 gennaio 2021}}</ref>
 
Riga 69:
 
Nel novembre 2017 racconta in esclusiva alla ''[[La Gazzetta dello Sport]]'' di aver preferito la birra e l'asado alle proposte della Cina e di alcuni club della Champions. Rivela errori, donne, doping e omosessualità dell'ambiente:
{{Citazione|Il calcio non era più il mio mondo. Solo un business senza passione che iniziavo a odiare.|''La Gazzetta dello Sport'', 16 novembre 2017.<ref>{{cita news|autore=Francesco Fontana|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/06-11-2017/a-tutto-osvaldo-caro-calcio-iniziavo-odiarti-non-avrei-mai-potuto-tradirti-230433245490_amp.html|titolo=A tutto Osvaldo: "Caro calcio, iniziavo a odiarti. E non avrei mai potuto tradirti"|rivista=La Gazzetta dello Sport|urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20210122174144/https://www.gazzetta.it/Calcio/06-11-2017/a-tutto-osvaldo-caro-calcio-iniziavo-odiarti-non-avrei-mai-potuto-tradirti-230433245490_amp.html|urlmorto=no|accesso=22 gennaio 2021|dataarchivio=22 gennaio 2021}} [httphttps://web.archive.org/web/20210122174032/https://www.youtube.com/watch%3Fv%3DNduGrSdQoxw&ved=2ahUKEwjbuf3hirDuAhXrN%26ved%3D2ahUKEwjbuf3hirDuAhXrN-wKHaYQApoQFjABegQIHBAB&usg=AOvVaw14NWNXMy%26usg%3DAOvVaw14NWNXMy-gIlERUeztkB_y Video])</ref>}}
</ref>}}
 
Nel 2019 partecipa come concorrente a ''[[Ballando con le stelle]]'' in coppia con [[Veera Kinnunen]], arrivando in finale e piazzandosi terzo.
Riga 82 ⟶ 81:
Inizia a giocare a calcio nel 1995, a nove anni, nel settore giovanile del {{Calcio Lanus|N}}. Nel 1999 si trasferisce al {{Calcio Banfield|N}} e l'anno successivo all'{{Calcio Huracan|N}}, squadra di [[Buenos Aires]], sempre nelle giovanili. Nel 2005 esordisce in prima squadra, nel campionato argentino di seconda divisione, collezionando 33 presenze e 11 gol.
 
Nel gennaio del 2006 arriva in [[Italia]], all'{{Calcio Atalanta|N}}, giocando 3 partite e segnando un gol sul finire della stagione, contribuendo alla vittoria del campionato di [[Serie B]]. Nell'estate seguente viene ceduto in comproprietà al {{Calcio Lecce|N}}, sempre in B, dove segna il primo gol in Lecce-{{Calcio Albinoleffe|N}} il 9 settembre 2006.<ref>{{cita web|url=http://guide.supereva.it/lecce/interventi/2006/09/268197.shtml|titolo=1^Giornata: LECCE-ALBINOLEFFE 3-1|anno=2006|accesso=12 settembre 2013|dataarchivio=16 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131216183647/http://guide.supereva.it/lecce/interventi/2006/09/268197.shtml|urlmorto=sì}}</ref> La prima parte della stagione lo vede titolare con l'allenatore [[Zdeněk Zeman]]; dopo 18 giornate del campionato 2006-2007 Zeman viene esonerato e sostituito da [[Giuseppe Papadopulo]], che lo impiega meno frequentemente e col quale non riesce a mettersi in luce. Chiude la stagione con 8 reti in 31 presenze.
 
==== Fiorentina ====
Riga 105 ⟶ 104:
Il 25 agosto 2011 passa a titolo definitivo alla {{Calcio Roma|N}}, che versa 15 milioni di euro nelle casse dell'Espanyol<ref name="riscattoRoma">{{cita web |url=http://109.75.174.100/~asroma/downloads/corporate_investor/1314350244_250811_osvaldo.pdf |titolo=Acquisizione a titolo definitivo dei diritti alle prestazioni sportive del calciatore Pablo Osvaldo |data=25 agosto 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=http://archive.wikiwix.com/cache/20110916053220/http://109.75.174.100/~asroma/downloads/corporate_investor/1314350244_250811_osvaldo.pdf |dataarchivio=16 settembre 2011 }}</ref>. Gioca la sua prima partita in maglia giallorossa l'11 settembre 2011, al debutto [[Serie A 2011-2012|stagionale]] contro il {{Calcio Cagliari|N}} all'[[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico]], venendo sostituito nel secondo tempo da [[Fabio Borini]]; la partita terminerà 2-1 in favore dei sardi.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/11-09-2011/luis-enrique-serve-tempo-802841068017.shtml|titolo=Luis Enrique: "Roma, serve tempo"De Rossi: "Manca concretezza"|data=11 settembre 2011}}</ref> Segna il suo primo gol con la maglia capitolina il 22 dello stesso mese, contro il {{Calcio Siena|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.iltempo.it/sport/2011/09/22/1287702-roma_siena.shtml|titolo=Roma-Siena 1-1. Osvaldo non basta|data=22 settembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110924060546/http://www.iltempo.it/sport/2011/09/22/1287702-roma_siena.shtml}}</ref> Il 25 novembre 2011, dopo la sconfitta contro l'Udinese, Osvaldo si è lamentato per un mancato passaggio del compagno [[Erik Lamela]] e, negli spogliatoi, ha dato un pugno al volto del giocatore.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2011/novembre/29/Roma_serve_Totti_per_uscire_co_10_111129023.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140202130112/http://archiviostorico.corriere.it/2011/novembre/29/Roma_serve_Totti_per_uscire_co_10_111129023.shtml|titolo=Roma, serve Totti per uscire dai guai|autore=Luca Valdiserri|data=29 novembre 2011|pubblicazione=Corriere della Sera|p=7|urlmorto=sì}}</ref> Il 4 gennaio 2012, durante la sessione di allenamento pomeridiana, riporta una lesione muscolare di secondo grado alla coscia destra, che lo costringerà a stare lontano dai campi da gioco per circa un mese.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/memberassociations/news/newsid=1739323.html|titolo=La Roma perde Osvaldo|data=6 gennaio 2012}}</ref> Conclude la sua prima stagione in giallorosso con un totale di 11 gol e 26 presenze.
 
Il 21 ottobre 2012 segna una [[doppietta (calcio)|doppietta]], la prima in giallorosso, contro il {{Calcio Genoa|N}}, gara terminata 4 a 2 per i giallorossi.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Genoa/21-10-2012/genoa-inizio-travolgente-poi-solo-roma-4-2-urlo-912975956213.shtml|titolo=Genoa, inizio travolgente, poi solo Roma: 4-2 da urlo|data=21 ottobre 2012}}</ref> Il 20 dicembre 2012 viene squalificato per tre giornate per aver colpito volontariamente un avversario con una gomitata al volto durante la gara di [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]] contro l'Atalanta.<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/coppa_italia/2012/12/20-289253/Coppa+Italia,+per+Osvaldo+tre+giornate+di+squalifica|titolo=Coppa Italia, per Osvaldo tre giornate di squalifica|data=20 dicembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131015020335/http://www.corrieredellosport.it/calcio/coppa_italia/2012/12/20-289253/Coppa+Italia,+per+Osvaldo+tre+giornate+di+squalifica}}</ref> Il 28 aprile 2013, nella partita vinta per 4-0 contro il Siena, segna la sua prima [[tripletta (calcio)|tripletta]] in carriera.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/sport/asroma/roma_siena_4_0_tripletta_di_osvaldo_festa_con_lamela_la_squadra_vola/notizie/273836.shtml|titolo=Roma-Siena 4-0/ Tripletta di Osvaldo, Festa con Lamela, la squadra vola|data=28 aprile 2013|accesso=12 settembre 2013|dataarchivio=15 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131015062757/http://www.ilmessaggero.it/sport/asroma/roma_siena_4_0_tripletta_di_osvaldo_festa_con_lamela_la_squadra_vola/notizie/273836.shtml|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il 26 maggio ritorna in campo per la finale di Coppa Italia, dopo aver scontato le giornate di squalifica:<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2013/05/26/news/lazio_batte_roma-59695649/|titolo=Coppa Italia, Roma-Lazio 0-1: Lulic regala il sesto trofeo ai biancocelesti|autore=Jacopo Manfredi|data=26 maggio 2013}}</ref> al termine della gara, vinta dai [[Derby di Roma|concittadini]] e rivali della {{Calcio Lazio|N}} per 1-0, Osvaldo lascia il campo inveendo contro il suo tecnico [[Aurelio Andreazzoli]] per avergli concesso poco spazio nella partita; l'attaccante, inoltre, diserta la cerimonia di premiazione,<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/coppa-italia-osvaldo-insulta-andrezzoli-totti-in-lacrime-195942560.html|titolo=Coppa Italia - Osvaldo insulta Andrezzoli, Totti in lacrime|data=26 maggio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131021043152/http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/coppa-italia-osvaldo-insulta-andrezzoli-totti-in-lacrime-195942560.html}}</ref> comportamento che spingerà il CT della nazionale [[Cesare Prandelli]] a non convocarlo per la [[Confederations Cup 2013]].<ref>{{cita web|url=http://sport.ilmessaggero.it/calcio/serie_a/prandelli-casa-osvaldo-medaglia/518255.shtml|titolo=Prandelli rivela: «Lasciai a casa Osvaldo {{Sic|perché}} non ritirò la medaglia»|data=13 febbraio 2014}}</ref>
Riga 119 ⟶ 118:
Il 31 gennaio 2014 torna in Italia, passando alla {{Calcio Juventus|N}} in prestito gratuito semestrale.<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/juve/it/news/osvaldo+e+bianconero|titolo=Osvaldo è bianconero|data=31 gennaio 2014}}</ref> Esordisce in maglia bianconera il 9 febbraio seguente, nel pareggio esterno per 2-2 contro il {{Calcio Verona|N}}.<ref>{{cita web|url= http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/09-02-2014/verona-juventus-1-2-tevez-show-lancia-juve-toni-gol-non-basta-verona-8032850257.shtml|titolo=Verona-Juventus 2-2, Toni e Gomez: Verona gode. La Juve bloccata al 95'}}</ref> La sua prima rete in maglia bianconera arriva il 20 dello stesso mese, nel 2-0 del club torinese al {{Calcio Trabzonspor|N}} ai sedicesimi di [[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Europa-League/20-02-2014/europa-league-juventus-trabzonspor-osvaldo-conte-8099679966.shtml|titolo=Europa League, Juventus-Trabzonspor 2-0, Osvaldo e Pogba a segno|data=20 febbraio 2014}}</ref> Il 4 maggio, grazie alla vittoria del {{Calcio Catania|N}} sulla Roma, arriva la conquista del primo [[scudetto (sport)|scudetto]] personale per Osvaldo.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/04-05-2014/catania-roma-4-1-doppietta-izco-gol-totti-bergessio-barrientos-scudetto-juve-80574716594.shtml|titolo=Catania-Roma 4-1. Doppietta di Izco, gol di Totti, Bergessio e Barrientos. È scudetto Juve|data=4 maggio 2014}}</ref> L'11 maggio segna proprio ai giallorossi, sua ex squadra, il gol della vittoria juventina (1-0), l'unico in [[Serie A 2013-2014|campionato]] in maglia bianconera.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/11-05-2014/roma-juventus-0-1-gol-osvaldo-94-capolista-ora-vede-100-punti-80634556970.shtml|titolo=Roma-Juventus 0-1. Gol di Osvaldo al 94'. La capolista ora vede i 100 punti|data=11 maggio 2014}}</ref> Il 31 maggio, scaduto il prestito, il club torinese decide di non esercitare il diritto di riscatto (fissato a 19 milioni di euro) sul giocatore, il quale fa quindi ritorno in [[Inghilterra]].
 
Il 6 agosto 2014 si trasferisce all'{{Calcio Inter|N}} con la formula del prestito con diritto di riscatto (fissato a 7 milioni di euro).<ref>{{cita web|url=http://www.inter.it/it/news/66171/benvenuto-osvaldo-gol-a-suon-di-rock|titolo=Benvenuto Osvaldo, gol a suon di rock|data=6 agosto 2014|accesso=21 novembre 2016|dataarchivio=22 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161122073135/http://www.inter.it/it/news/66171/benvenuto-osvaldo-gol-a-suon-di-rock|urlmorto=sì}}</ref> Esordisce nella partita vinta per 3-0 sul campo dello {{Calcio Stjarnan|N}}, valida per l'andata dei play-off di [[UEFA Europa League 2014-2015|Europa League]];<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/20-08-2014/europa-league-inter-facile-islanda-2-0-stjarnan-gol-icardi-dodo-90198142074.shtml|titolo=Europa League, Stjarnan-Inter 0-3: gol di Icardi, Dodò e D'Ambrosio|data=21 agosto 2014}}</ref> nella partita di ritorno, vinta per 6-0 dai meneghini, segna il primo gol in nerazzurro.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/28-08-2014/inter-tutto-facile-stjarnan-battuto-6-0-90282903797.shtml|titolo=Inter, tutto facile: Stjarnan battuto 6-0|data=28 agosto 2014}}</ref> Il 14 settembre seguente, alla seconda giornata di [[Serie A 2014-2015|campionato]], realizza una doppietta nella vittoria per 7-0 contro il {{Calcio Sassuolo|N}} a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/14-09-2014/inter-sassuolo-7-0-icardi-osvaldo-coppia-regina-90447806444.shtml |autore=Luca Taidelli |titolo=Inter-Sassuolo 7-0, Icardi-Osvaldo coppia regina|data=14 settembre 2014}}</ref> Il 27 novembre il suo gol del 2-1 al {{Calcio Dnipro|N}}, nella fase a gironi di Europa League, decide la qualificazione dell'Inter ai sedicesimi di finale con un turno di anticipo.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/27-11-2014/europa-league-inter-dnipro-2-1-gol-kuzmanovic-osvaldo-mancini-vola-sedicesimi-10071445687.shtml|titolo=Inter-Dnipro 2-1: gol di Kuzmanovic e Osvaldo, Mancini vola ai sedicesimi|data=27 novembre 2014}}</ref> L'8 gennaio 2015, in seguito a un diverbio con il compagno [[Mauro Icardi]] avvenuto durante il [[derby d'Italia]] di Torino di due giorni prima, viene messo fuori rosa dalla società.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/inter/2015/articoli/1055370/inter-pugno-duro-contro-osvaldo-fuori-rosa-si-allena-a-parte.shtml|titolo=Inter, pugno duro contro Osvaldo: fuori rosa, si allena a parte|data=8 gennaio 2015}}</ref> Nei giorni seguenti, dopo aver disertato gli allenamenti, il 21 gennaio viene sospeso da tutte le attività tecniche del club nerazzurro,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/21-01-2015/inter-osvaldo-sospensione-100571556043.shtml|titolo=L'Inter sospende Osvaldo. Risoluzione a un passo|data=21 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2015/01/21/sport/calcio/qui-inter/inter-osvaldo-diserta-gli-allenamenti-sospeso-LdgtS0dSY1YOTClCAjFF2O/pagina.html|titolo=Osvaldo diserta gli allenamenti, sospeso|data=21 gennaio 2015|accesso=22 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150122005049/http://www.lastampa.it/2015/01/21/sport/calcio/qui-inter/inter-osvaldo-diserta-gli-allenamenti-sospeso-LdgtS0dSY1YOTClCAjFF2O/pagina.html|urlmorto=sì}}</ref> vedendosi negare anche l'accesso alle strutture della [[Centro sportivo Angelo Moratti|Pinetina]].<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/inter/2015/articoli/1056710/osvaldo-alla-pinetina-l-inter-nega-l-accesso-possibile-causa-per-mobbing.shtml|titolo=Osvaldo alla Pinetina, l'Inter nega l'accesso: possibile causa per mobbing|data=23 gennaio 2015}}</ref> Qualche giorno dopo l'Inter gli fa causa, appellandosi al [[Arbitrato#Collegio arbitrale|Collegio Arbitrale]], per la rescissione del contratto e un risarcimento.<ref>{{cita web|url=http://www.fcinter1908.it/primo-piano/l-inter-fa-causa-e-vieta-il-milan-ad-osvaldo-che-ora-rischia-136899|titolo=L'Inter fa causa e vieta il Milan ad Osvaldo, che ora rischia...|data=|urlmorto=sì}}</ref> Il 10 febbraio rescinde il suo contratto coi meneghini.<ref>{{cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/inter-osvaldo-ha-rescisso-ed-e-pronto-per-firmare-con-il-boca-juniors-645169|titolo=Inter, Osvaldo ha rescisso ed è pronto per firmare con il Boca Juniors|data=10 febbraio 2015}}</ref>
 
Chiuso anticipatamente il suo rapporto con la squadra lombarda, il 12 febbraio torna in [[Argentina]] passando, ancora in prestito, al {{Calcio Boca Juniors|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.inter.it/it/news/67677|titolo=Mercato, Osvaldo al Boca Juniors|data=12 febbraio 2015|accesso=12 febbraio 2015|dataarchivio=12 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150212191003/http://www.inter.it/it/news/67677|urlmorto=sì}}</ref> Va in gol al debutto con la nuova maglia, il 26 dello stesso mese, realizzando il definitivo 2-1 nel successo dei gialloblù in [[Coppa Libertadores 2015|Coppa Libertadores]] sul {{Calcio Montevideo Wanderers|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/27-02-2015/coppa-libertadores-osvaldo-debutto-perfetto-boca-juniors-segna-fa-vincere-boca-coppa-libertadores-inter-1001048195510.shtml|titolo=Coppa Libertadores, Osvaldo debutta alla grande: segna e fa vincere il Boca|autore=Adriano Seu|data=27 febbraio 2015}}</ref> Nell'estate seguente, terminato il prestito semestrale in Sudamerica con 15 presenze e 7 gol complessivi, rescinde il suo contratto con il Southampton.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/news/calcio/calciomercato/2015/07/01-2095914/osvaldo_libero_svincolato_dal_southampton/|titolo=Osvaldo è libero. Svincolato dal Southampton|data=1º luglio 2015}}</ref>
 
==== Porto, ritorno al Boca Juniors e primo ritiro ====
Riga 146 ⟶ 145:
Il 5 ottobre 2011 riceve la sua prima convocazione da parte della [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]], chiamato dal commissario tecnico [[Cesare Prandelli]] in sostituzione degli infortunati [[Mario Balotelli]] e [[Giampaolo Pazzini]], per le ultime due partite delle [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012|qualificazioni all'Europeo 2012]].<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/it/204/29746/2011/10/News.shtml|titolo=Balotelli e Pazzini tornano a casa, convocati Ogbonna e Osvaldo|accesso=6 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140202111404/http://www.figc.it/it/204/29746/2011/10/News.shtml|urlmorto=sì}}</ref> Esordisce in nazionale l'11 ottobre 2011, a 25 anni, entrando al posto di [[Antonio Cassano|Cassano]] nel secondo tempo della partita contro l'[[Nazionale di calcio dell'Irlanda del Nord|Irlanda del Nord]] (3-0) disputata a [[Pescara]]. Debutta da titolare il 15 novembre successivo a [[Stadio Olimpico (Roma)|Roma]] contro l'[[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]] (0-1).<ref>{{cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=170094|titolo=Con l'Uruguay amichevole senza festa:partita vera, Italia battuta a testa alta: 0-1|data=15 novembre 2011|accesso=30 novembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111116233755/http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=170094|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il 7 settembre 2012 parte da titolare nella partita di [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - UEFA|qualificazione al Mondiale 2014]] contro la [[Nazionale di calcio della Bulgaria|Bulgaria]], segnando una doppietta (primi gol azzurri per lui) nel 2-2 finale.<ref>{{cita web|url=http://www.calciomercato.it/news/174623/Qualificazioni-Mondiali-Bulgaria-Italia-2-2-doppietta-Osvaldo-ma-Azzurri-rimandati.html|titolo=Qualificazioni Mondiali, Bulgaria-Italia 2-2: doppietta Osvaldo, ma 'Azzurri' rimandati|data=7 settembre 2012|accesso=8 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131012004506/http://www.calciomercato.it/news/174623/Qualificazioni-Mondiali-Bulgaria-Italia-2-2-doppietta-Osvaldo-ma-Azzurri-rimandati.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/nazionale/2012/09/07/news/bulgaria_italia-42145685/|titolo=All'Italia non basta Osvaldo Sofferto pari in Bulgaria|autore=Jacopo Manfredi|data=7 settembre 2012}}</ref> Un [[oriundo]] è tornato a segnare due reti a cinquant'anni di distanza: l'ultimo fu [[José Altafini]].<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio_la_nazionale/articoli/89081/nazionale-osvaldo-come-altafini.shtml|titolo=Nazionale, Osvaldo come Altafini}}</ref> Segna il terzo gol in azzurro, sempre nelle qualificazioni ai mondiali, il 12 ottobre, nella gara vinta 3-1 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Armenia|Armenia]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Nazionale/12-10-2012/de-rossi-osvaldo-italia-va-ma-quanta-fatica-armenia-912884785318.shtml|titolo=De Rossi-Osvaldo, l'Italia va Ma quanta fatica in Armenia|giorno=12|mese=ottobre|anno=2012|accesso=11 ottobre 2013}}</ref> Il 16 ottobre 2012, a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]], contro la [[Nazionale di calcio della Danimarca|Danimarca]] nella partita valida per le [[qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - UEFA|qualificazioni al Mondiale 2014]], viene espulso per una manata in faccia al danese [[Nicolai Stokholm]], pochi secondi dopo l'inizio della ripresa.<ref>{{cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/sport/calcio/italia_danimarca_calcio_mondiali_diretta_nazionale/notizie/225894.shtml|titolo=Italia-Danimarca 3-1 - Montolivo, De Rossi e Balotelli in gol|giorno=16|mese=ottobre|anno=2012|accesso=16 ottobre 2012|dataarchivio=17 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121017232331/http://www.ilmessaggero.it/sport/calcio/italia_danimarca_calcio_mondiali_diretta_nazionale/notizie/225894.shtml|urlmorto=sì}}</ref> Inoltre, a causa del suo comportamento nella finale di [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]], perde la possibilità di essere convocato per la [[FIFA Confederations Cup 2013|Confederations Cup 2013]].<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/13_maggio_27/osvaldo-confederations-cup-esclusione-prandelli_7c9ebaaa-c6f7-11e2-91df-63d1aefa93a2.shtml|titolo=Osvaldo escluso dalla Confederations Cup|giorno=27|mese=maggio|anno=2013|accesso=12 settembre 2013}}</ref>
 
Ritorna in Nazionale nell'amichevole contro l'{{NazNB|CA|ARG}} disputata allo [[Stadio Olimpico (Roma)|stadio Olimpico]] di [[Roma]], finita 2-1 per i sudamericani.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Nazionale/14-08-2013/italia-argentina-1-2-gol-higuain-banega-insigne-azzurri-bene-solo-finale-20963793191.shtml|titolo=Italia-Argentina 1-2: gol di Higuain, Banega e Insigne. Azzurri bene solo nel finale|data=14 agosto 2013|autore=}}</ref> A quasi un anno di distanza, ritrova il gol in nazionale nella gara contro la Danimarca dell'11 ottobre 2013 (2-2); nella stessa gara, nel recupero del secondo tempo, propizia il pareggio per l'Italia calciando verso la porta e colpendo il compagno [[Alberto Aquilani]] che, quasi involontariamente, devia in porta.<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/mondiali_2014/2013/10/11-337320/Italia,+pari+in+Danimarca.+Segna+anche+Osvaldo|titolo=Italia, pari in Danimarca. Segna anche Osvaldo|data=11 ottobre 2013|accesso=11 ottobre 2013|autore=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131012062544/http://www.corrieredellosport.it/calcio/mondiali_2014/2013/10/11-337320/Italia,+pari+in+Danimarca.+Segna+anche+Osvaldo}}</ref> Nonostante le continue convocazioni durante tutto il biennio 2013-2014, il CT Prandelli non lo inserisce nella lista dei convocati per il [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale 2014]].<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/mondiali_2014/girone-d/italia/2014/05/13-361086/Mondiali+2014%3A+ecco+la+lista+di+Prandelli.+C'%C3%A8+Rossi,+fuori+Gila|titolo=Mondiali 2014: ecco la lista di Prandelli. C'è Rossi, fuori Gila|data=13 maggio 2014|accesso=12 giugno 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140515085130/http://www.corrieredellosport.it/calcio/mondiali_2014/girone-d/italia/2014/05/13-361086/Mondiali+2014%3A+ecco+la+lista+di+Prandelli.+C%27%C3%A8+Rossi%2C+fuori+Gila}}</ref>