Critiche ai Testimoni di Geova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Affiliazione dei Testimoni di Geova all'ONU: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 195:
 
Nel tentativo di soddisfare comunque le esigenze trasfusionali di pazienti testimoni di Geova, la cui congregazione ha cercato la cooperazione dei medici in tal senso<ref>{{Cita web |url=http://www.tg2salute.com/articoli/pagina12.html |titolo=TG2 Salute - Medicina e chirurgia senza sangue sono sempre più richieste |accesso=28 ottobre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071014011423/http://www.tg2salute.com/articoli/pagina12.html |urlmorto=sì }}</ref>, sono stati sviluppati protocolli terapeutici alternativi alle emotrasfusioni<ref>[http://www.cristianitestimonidigeova.net/articolo.aspx?Articolo=832 Articolo "Sempre meno sangue in sala operatoria" Corriere della Sera, in data 23 marzo 2008, inserto Salute, sezione Medicina, pagina 60.]</ref>; ad esempio in Italia è stata introdotta la possibilità di scelta di trattamenti alternativi<ref name="dica33 ">[http://www.dica33.it/argomenti/ematologia/trasfusione/trasfusione4.asp Dica 33 Ematologia Trasfusione]</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.neuros.net/ita/condizioni_mediche.php |titolo=Programma globale di chirurgia senza sangue |accesso=28 giugno 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130625055951/http://www.neuros.net/ita/condizioni_mediche.php |urlmorto=sì }}</ref> come il recupero intraoperatorio<ref>{{Cita web |url=http://www.sanfilipponeri.roma.it/uoc_medicina_trasfusionale1_alternative.htm |titolo=Recupero intra e post operatorio |accesso=28 giugno 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130221083342/http://www.sanfilipponeri.roma.it/uoc_medicina_trasfusionale1_alternative.htm |urlmorto=sì }}</ref><ref>[http://www.sichirurgia.org/sinistra/editoria/comunicazioni/ComSic113/subindex/abstract/63.html LA CHIRURGIA SENZA SANGUE (BLOODLESS SURGERY) NEI TESTIMONI DI GEOVA: LA NOSTRA ESPERIENZA IN DICIOTTO ANNI DI ATTIVITA']</ref>
, la [[macchina cuore-polmone]]<ref>[{{Cita web |url=http://www.anestesiaweb.it/inc/recupero_intraoperatorio_de.htm |titolo=Recupero del sangue dal campo operatorio] |accesso=28 giugno 2013 |dataarchivio=27 settembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110927085436/http://www.anestesiaweb.it/inc/recupero_intraoperatorio_de.htm |urlmorto=sì }}</ref> e l'[[Salasso|emodiluizione]]<ref>{{Cita web |url=http://www.sanfilipponeri.roma.it/uoc_medicina_trasfusionale1_alternative.htm |titolo=Emodiluizione pre-operatoria |accesso=28 giugno 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130221083342/http://www.sanfilipponeri.roma.it/uoc_medicina_trasfusionale1_alternative.htm |urlmorto=sì }}</ref>.
 
La giurisprudenza italiana ha affermato che il diritto all'autodeterminazione è un diritto assoluto di libertà e pertanto il dissenso a una terapia medica espresso anticipatamente da un paziente deve essere rispettato, anche qualora questi versi in pericolo di vita<ref>Corte Costituzionale, sentenze nn. 307/1990, 471/1990 e 238/1996; Corte di cassazione, sentenze nn. 364/1997, 3122/2002 e 38852/2005</ref>, così legittimando il rifiuto in oggetto anche in osservanza a specifiche norme<ref>art. 9 della [[Convenzione sui diritti umani e la biomedicina]], recepita in Italia con L. 145/2001; art.35 ultimo comma del codice di Deontologia Medica del 16/12/2006</ref>.