Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/57: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ItwikiBot (discussione | contributi)
m Bot: archivio 2 discussioni da Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
ItwikiBot (discussione | contributi)
m Bot: archivio 2 discussioni da Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività
Riga 306:
A parte il fatto che anche in italiano è sempre più spesso reso con la grafia anglosassone ''Shiva'', ma il [[Siva (divinità)|dio induista]] non è nettamente prevalente rispetto ai significati presenti in [[Siva]]? --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:53, 24 mag 2023 (CEST)
:Come Shiva magari sì, ma come Siva IMHO no (contando anche che la pronuncia di "Siva" sembrerebbe proprio con la s e non con la sc). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:13, 24 mag 2023 (CEST)
== Pietralata ==
 
Il [[Pietralata (Roma)|quartiere di Roma]] secondo me dovrebbe avere la netta prevalenza. --[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 10:08, 16 mag 2023 (CEST)
: Concordo. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:12, 16 mag 2023 (CEST)
::Io francamente non conoscevo proprio nessuno dei significati, neppure il quartiere di Roma. Ignoranza mia o è noto solo a Roma? --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 14:03, 16 mag 2023 (CEST)
:::{{ping|Meridiana solare}} Presumo che tu abbia qualche anno meno di me, altrimenti ti sarebbe venuto in mente un noto [[Diario di un maestro|sceneggiato televisivo]] tratto da ''Un anno a Pietralata''. --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 22:39, 18 mag 2023 (CEST)
::::{{ping|Meridiana solare}} O anche il film ''[[L'onorevole Angelina]]'', ambientato in quello stesso quartiere nell'immediato dopoguerra.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 10:41, 21 mag 2023 (CEST)
:::::{{fatto}} da [[utente:UltimoGrimm|UltimoGrimm]].--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 08:46, 25 mag 2023 (CEST)
 
== Monosaccaridi ==
 
Segnalo una certa difformità nei nomi delle voci sulle classi di monosaccaridi, divise per numero di atomi di carbonio. Abbiamo [[dioso]], [[trioso]], [[tetroso]], ma [[pentosi]] e [[zucchero esoso]]. [[Pentoso]] ed [[esoso]] esistono e rimandano alle relative voci. Mi sembra di capire che la convenzione sia quella di chiamare le classi di composti tendenzialmente al plurale, ma vorrei una conferma. La mia proposta sarebbe quindi quella di spostare le varie voci a [[triosi]], [[tetrosi]]... ma ovviamente [[dioso]] deve rimanere lì dov'è, poiché esiste un solo dioso. --'''[[User:Aldiviva|<span style="color:#000">Aldi</span>]][[User talk:Aldiviva|<span style="color:#00d040">viva</span>]]''' 23:38, 24 mag 2023 (CEST)
:Confermo: al [[Progetto:Chimica]] si è deciso di usare generalmente i titoli al plurale per le classi di composti chimici (es. [[Idrocarburi]], [[Glucidi]], ecc.) e i titoli al singolare negli altri casi. Quando invece più che una "classe di composti" si tratta di concetti più ampi (quindi con una variabilità delle formule chimiche assai maggiore rispetto a quella delle classi di composti chimici), si usa il singolare; ad esempio [[Acido]], [[Base (chimica)]], [[Ossido]] e [[Idrossido]] sono al singolare. Non so se da qualche parte possiamo trovare una sorta di "tassonomia" dei composti chimici che spieghi cos'è ad esempio quella che qui chiamiamo "classe di composti", sarebbe utile per definire meglio questa convenzione sui titoli. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 00:55, 25 mag 2023 (CEST)
Ritorna alla pagina "Coordinamento/Connettività/Archivio/57".