Assertività: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 2 libri per la Wikipedia:Verificabilità (20230710)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Riga 42:
 
== Tecniche ==
Le tecniche di assertività possono variare ampiamente. Manuel Smith, nel suo libro del 1975 ''When I Say No, I Feel Guilty<ref name="smith5">{{Cita libro|cognome=Smith|nome=Manuel J.|data=1975|titolo=When I say no, I feel guilty. How to cope - using the skills of systematic assertive therapy|anno=1975|url=https://archive.org/details/isbn_0553251961|città=New York|editore=Dial Press|isbn=0-8037-5991-6}} (various editions)</ref>'', offriva alcuni dei seguenti comportamenti:
 
=== Disco rotto ===
Riga 64:
Diversi studi di ricerca hanno identificato la formazione sull'assertività come uno strumento utile nella prevenzione dei disturbi da uso di alcol<ref>{{cita web|titolo=Assertiveness training in addiction|url=http://www.drugalcoholrehabnow.com/assertiveness-training.htm|sito=drugalcoholrehab.com|editore=Drug Alcohol Rehab Now|accesso=30 aprile 2018}}</ref>. Le abilità psicologiche in generale, comprese l'assertività e le abilità sociali, sono state poste come intervento per una varietà di disturbi con un certo supporto empirico<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=O'Donohue|nome1=William|wkautore=William O'Donohue|titolo=Psychological skills training: Issues and controversies|rivista=The Behavior Analyst Today|volume=4|numero=3|pp=331–335|editore=J.D. Cautilli|data=2003|url=http://www.baojournal.com/BAT%20Journal/BATissues.html|doi=10.1037/h0100021|urlmorto=si|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150527042259/http://www.baojournal.com/BAT%20Journal/BATissues.html}} {{cita testo|url=http://www.baojournal.com/BAT%20Journal/VOL-4/BAT-4-3.pdf|titolo=Pdf.|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150209042909/http://www.baojournal.com/BAT%20Journal/VOL-4/BAT-4-3.pdf}}</ref>.
 
In connessione con la teoria del genere, "Tannen sostiene che uomini e donne trarrebbero entrambi vantaggio dall'imparare a usare lo stile degli altri... Quindi, le donne trarrebbero beneficio dall'addestramento all'assertività proprio come gli uomini potrebbero trarre vantaggio dall'addestramento alla sensibilità"<ref>{{Cita libro|cognome=Speer|nome=Susan|wkautore=Susan Speer|capitolo=Gender and language: 'sex difference' perspectives|curatore1=Speer|titolo=Gender talk: feminism, discourse and conversation analysis|url=https://archive.org/details/gendertalkfemini0000spee|p=[https://archive.org/details/gendertalkfemini0000spee/page/n40 31]|editore=Routledge|città=London New York|anno=2005|isbn=9780415246446}}</ref><ref>{{Cita libro|cognome=Tannen|nome=Deborah|wkautore=Deborah Tannen|capitolo=Gossip|curatore1=Tannen|titolo=[[You Just Don't Understand|You just don't understand: women and men in conversation]]|pp=121–122|editore=[[Ballantine Books]]|città=New York|anno=1990}} {{ISBN|9780345372055}}</ref>.
 
Per quanto riguarda la rivitalizzazione della lingua e per evitare fenomeni di bilinguismo passivo, l'assertività è diventata una risorsa discorsiva chiave per i parlanti di lingue minoritarie. Un esempio di questo uso è Mantinc el català (una piattaforma cittadina linguistica, senza scopo di lucro, distribuita in varie parti dei [[Paesi catalani]], dove il catalano è una lingua autoctona), che mira a sensibilizzare i parlanti catalani sull'importanza di non passare inconsciamente e a prima vista allo spagnolo nelle conversazioni con persone sconosciute<ref name=":022">{{Cita pubblicazione|cognome=Riera|nome=Miquel|data=22 novembre 2022|titolo=Mantinc el català|url=https://www.elpuntavui.cat/opinio/article/8-articles/2220961-mantinc-el-catala.html|rivista=[[El Punt Avui]]|lingua=ca|accesso=19 febbraio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://aquicatalunha.cat/que-es-la-campanya-mantinc-el-catala/|titolo=Què és la campanya 'Mantinc el Català'?|autore=Aqui Catalunha|sito=Aqui Catalunha|data=18 agosto 2022|lingua=ca|accesso=24 maggio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ccma.cat/catradio/alacarta/catalunya-nit/proposen-un-repte-per-potenciar-lus-social-del-catala-estar-21-dies-sense-amagar-la-llengua/audio/1132672/|titolo=Catalunya nit - Proposen un repte per potenciar l'ús social del català: estar 21 dies sense "amagar" la llengua|autore=Catalunya Ràdio|sito=CCMA|data=20 aprile 2022|lingua=ca|accesso=24 maggio 2023}}</ref>.