Collegi pontifici: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
Corretta la descrizione del Collegio Greco in quanto inesatta. |
||
Riga 115:
==== Collegio Filippino ====
Il '''Pontificio Collegio Filippino''' è il collegio dei sacerdoti diocesani filippini che studiano a [[Roma]]. Venne formalmente istituito come istituzione di diritto pontificio da [[papa Giovanni XXIII]] il 29 giugno [[1961]] con la [[bolla papale]] ''Sancta Mater Ecclesia''. Papa Giovanni XXIII benedisse e inaugurò l'edificio moderno sito al 490 di via Aurelia, il 7 ottobre [[1961]], festa della Madonna del Santissimo Rosario.
Riga 125 ⟶ 124:
==== Collegio Greco ====
Il '''Pontificio Collegio Greco di Sant'Atanasio''' venne fondato da [[papa Gregorio XIII]] nel 1576 con la bolla ''“In Apostolicae Sedis Specula”'' ''“in quo pueri et adolescentes Graeci ex ipsa Graecia et aliis Provinciis et locis, ubi commorantur, conquisiti alantur… instituantur”'' destinato ad accogliere ed istruire il clero delle comunità orientali che, dopo la conquista dei territori dell’ex impero bizantino da parte dei turchi, era rimasto privo di punti di riferimento culturali. Sin da subito accolse seminaristi, anche ortodossi, prevenienti oltre che dalla Grecia, dall'Europa Orientale, dai Balcani, dal Vicino Oriente e dalle comunità italo-albanesi dell'Italia Meridionale. Tuttora (anno scolastico 2022-2023) accoglie studenti melchiti (da Libano, Israele, Giordania e Siria), ungheresi, greci, ruteni e ucraini provenienti dalla diaspora, italo-albanesi.<ref>{{Cita web|url=http://www.liturgiabizantina.it/S_Atanasio/Collegio%20Greco.htm|titolo=Il Pontificio Collegio Greco di Sant'Atanasio in Roma}}</ref>
==== Collegio Inglese ====
|