Conversano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Urbanistica: caslvacchio Xv secolo |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 311:
=== Musica ===
Conversano mantiene un'antica tradizione bandistica.<ref>{{cita libro |autore=Guido Lorusso |titolo=La banda musicale di Conversano |editore=Arti Grafiche Scisci |città=Conversano |anno=2000}}</ref> La prima istituzione musicale stabile della città, erede di altre organizzazioni avventizie senz'altro presenti sino ad allora, risale al [[1832]]<ref>{{cita web |url=http://musica.san.beniculturali.it/istituto/gran-concerto-bandistico-citta-di-conversano-giuseppe-piantoni/ |titolo=Gran concerto bandistico “Giuseppe Piantoni” della Città di Conversano (BA) |sito=Portale della musica del Sistema Archivistico Nazionale |accesso=12 maggio 2019 |dataarchivio=12 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190512110405/http://musica.san.beniculturali.it/istituto/gran-concerto-bandistico-citta-di-conversano-giuseppe-piantoni/ |urlmorto=sì }}</ref>, quando venne diretta da Vitantonio Lavolpe, già [[maestro di cappella]] della [[cattedrale di Conversano|cattedrale]] e forse compositore di inni giacobini durante la [[rivoluzione napoletana del 1799]]. Presto, la banda di Conversano divenne un'apprezzata scuola di composizione bandistica e nel 1900, sotto la direzione di Saverio Fusco, contava su quaranta elementi stabili e beneficiava di un contributo comunale di 5200 lire. Nel 1923 assunse la denominazione di "Gran concerto bandistico città di Conversano". Dal 1925 fu affidata al riminese [[Giuseppe Piantoni]], che la diresse sino 1950, anno della sua morte, con un'interruzione tra il 1929 e il 1934, quando si alternarono i direttori [[Pietro Marincola]] e [[Giovanni Orsomando]]. A Piantoni succedette il barese [[Gioacchino Ligonzo]] che ne tenne la direzione a lungo.
Allo storico "Gran concerto bandistico", oggi intitolato a Piantoni, dal 1992 si affianca la "Grande Orchestra di Fiati Gioacchino Ligonzo", diretta ininterrottamente dal maestro Angelo Schirinzi, e dal 2014 l'orchestra Norbapulia.
| |||