Premio Guidarello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzione |
|||
Riga 6:
== Storia ==
[[File:S03 03 01 016 image 45.jpg|thumb|Lastra tombale raffigurante il condottiero Guidarello Guidarelli, da cui ha preso il nome il premio giornalistico.]]
Lanciato nel [[1970]] da un'idea di Walter Della Monica<ref>{{Cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/ravenna/cronaca/addio-a-walter-della-monica-un-gigante-016f54cc|titolo=Addio a Walter Della Monica, un gigante|accesso=28 giugno 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/ravenna/cronaca/walter-della-monica-instancabile-lavoratore-della-cultura-oudad-bakkali-ricorda-con-dolore-30500673|titolo=Walter Della Monica, instancabile lavoratore della cultura|accesso=28 giugno 2023}}</ref> (già ideatore nel [[1956]], assieme
Alla prima edizione del premio (1972), il cui tema era ''«Aspetti e significati sociali delle vacanze-famiglia in Italia»''<ref name= storia>[http://www.confindustriaromagna.it/it/grandi-eventi/2016/guidarello.html Storia del premio]</ref>, parteciparono 41 testate giornalistiche italiane e 29 estere, che pubblicarono, grazie anche ad una promozione stampa in collaborazione con il quotidiano ''[[il Resto del Carlino]]'', con la rivista femminile ''[[Gioia (rivista)|Gioia]]'' e quella tedesca ''Fur Sie'', numerosi articoli sui villaggi vacanze della Romagna, dando forte risonanza al turismo regionale. I vincitori furono premiati in municipio il 26 febbraio 1972.
|