Palermo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 247:
[[Immagine:Palermo-Zisa-bjs-1.jpg|thumb|350px|left|La Zisa]]
*'''[[Zisa]]''' è situata nella parte centrale della città prende il nome dall'omonimo palazzo di origine araba. In origine faceva parte dell’antico parco normanno, luogo di villeggiatura e di caccia dei sovrani che si estendeva subito fuori la cinta muraria; era costituito da piccoli nuclei di case, intorno ai mulini per grano e sale costruiti lungo il corso del torrente Gabriele, nei quali si accalcavano più di mille abitanti. Con la crescita della città nel tempo fu assorbita dal tessuto urbano. Da allora, è stato un continuo espandersi e popolarsi, talvolta con uno sviluppo edilizio poco razionale, di questo quartiere che, a ridosso del vecchio centro storico, è stato delimitato dalla nuova circonvallazione, lato monte, che lo separa dagli altri quartieri, cui in origine era unito. Attualmente, oltre al classico stile del primo novecento, conserva il Palazzo della [[Zisa]], il parco omonimo e il [[Villino Florio]] in stile '[[art nouveau]]', fatto costruire nel [[1899]] da [[Ernesto Basile]] su commissione della ricca famiglia palermitana.
*A distanze anche considerevoli dal centro storico sono sorti grandi quartieri periferici, alcuni dei quali ([[Borgo Nuovo (Palermo)|Borgo Nuovo]], [[San Giovanni Apostolo (quartiere)|San Giovanni Apostolo]], [[Bonagia]], [[Zen (Palermo)|San Filippo Neri]], [[Sperone (Palermo)|Sperone]], etc...) costituiti da edilizia popolare.
Sono ancora presenti alcune piccole borgate rurali quali Croce Verde e Ciaculli.Gli ultimi resti della Conca d'Oro interamente inghiottita dall'edilizia selvaggia degli anni 60-70-80.